• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biologia [514]
Medicina [334]
Chimica [338]
Biochimica [233]
Patologia [116]
Industria [81]
Biologia molecolare [81]
Genetica [61]
Fisica [66]
Biografie [68]

avidina

Enciclopedia on line

Proteina isolata dall’albume d’uovo. Ha un’azione tossica; negli animali nutriti con albume d’uovo crudo, si combina con la biotina formando un complesso non dissociabile da parte degli enzimi del tratto [...] intestinale, che provoca una dermatite dovuta a deficienza di biotina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DERMATITE – PROTEINA – ALBUME – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avidina (1)
Mostra Tutti

smascheramento

Enciclopedia on line

smascheramento In biochimica, trasformazione di un proenzima (enzima inattivo) in enzima mediante allontanamento di un corpo che blocca il gruppo attivo. Lo s. è comune soprattutto negli enzimi proteolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – ENZIMA

biocatalizzatore

Dizionario di Medicina (2010)

biocatalizzatore Sostanza presente negli organismi viventi, che agisce da catalizzatore organico favorendo le reazioni del metabolismo; sono considerati b. gli ormoni, le vitamine e soprattutto gli enzimi. [...] Possono agire da b. anche alcuni batteri, che perciò vengono impiegati per la produzione di composti chimici nell’industria farmaceutica e per la degradazione di sostanze inquinanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – METABOLISMO – VITAMINE – BATTERI – ENZIMI

decarbossilazione

Enciclopedia on line

Rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidride carbonica. Si attua in diversi modi con l’intervento di enzimi specifici, appartenenti alla classe [...] delle liasi, detti decarbossilasi. È il processo inverso alla carbossilazione. D. termica Processo di d. dei sali dell’acido pimelico per azione del calore, impiegato per ottenere composti con una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNZIONE CARBONILICA – GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO ORGANICO – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decarbossilazione (1)
Mostra Tutti

Férmi, Claudio

Enciclopedia on line

Igienista italiano (Monticelli d'Ongina 1862 - Roma 1952); fu professore d'igiene all'università di Sassari (1906-32). Si è dedicato a studî sulla malaria e sugli enzimi; ha legato il suo nome a un efficace [...] vaccino antirabbico, allestito con emulsioni di virus fisso attenuato con acido fenico (vaccino di F.), e a un metodo di profilassi antirabbica basato sull'impiego di un miscuglio di siero e vaccino (sierovaccinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – MALARIA – ENZIMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Claudio (1)
Mostra Tutti

condroitina

Dizionario di Medicina (2010)

condroitina Mucopolisaccaride che protegge la cartilagine articolare e aiuta la sua ricostituzione. La sua funzione consiste, a livello delle strutture cartilaginee, nel bloccare l’attacco di alcuni [...] enzimi particolarmente aggressivi. La c. può essere utilizzata nelle situazioni di assottigliamento cartilagineo. ... Leggi Tutto

Arber, Werner

Enciclopedia on line

Arber, Werner Microbiologo svizzero (n. Granichen 1929). Professore di microbiologia nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1970), accademico pontificio (1981). Si è dedicato agli studî di genetica molecolare, [...] contribuendo alla definitiva maturazione di questa disciplina; in particolare ha approfondito lo studio degli enzimi batterici di restrizione (cioè quegli enzimi che sono in grado di tagliare la molecola DNA fagico, suddividendola in frammenti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – BASILEA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arber, Werner (2)
Mostra Tutti

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] sia il DNA virale sia quello cellulare a livello di punti specifici, contraddistinti da una speciale sequenza di basi, tipica per ciascun enzima. La sequenza è costituita da 5 o 6 basi e la sua frequenza, se le basi si susseguono a caso, è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

esoenzimi

Enciclopedia on line

Molecole proteiche biologicamente attive in grado di agire su macromolecole omo- od oligopolimeriche, asportando da queste i residui terminali. Con il nome di e. si indicano anche gli enzimi che agiscono [...] dopo essere stati emessi dalle cellule che li hanno prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

tripsina

Enciclopedia on line

tripsina Enzima proteolitico prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima inattivo (tripsinogeno). Appartiene al gruppo delle triptasi, a loro volta parte delle proteasi (➔ proteine), [...] peptidici dal lato carbossilico delle catene laterali dell’arginina e della lisina. Dopo essere stata attivata dall’enzima duodenale enteropeptidasi, svolge a sua volta il ruolo di attivatore comune dei proenzimi pancreatici e, per autocatalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ARGININA – IDROLISI – PROTEASI – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripsina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 127
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienżima
antienzima antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali