• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biologia [514]
Medicina [334]
Chimica [338]
Biochimica [233]
Patologia [116]
Industria [81]
Biologia molecolare [81]
Genetica [61]
Fisica [66]
Biografie [68]

deammidasi

Enciclopedia on line

Enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano le ammidi in acidi organici e ammoniaca: la glutamminasi e l’asparaginasi, trasformando la glutammina e l’asparagina nei corrispondenti acidi glutammico [...] e aspartico, liberano ammoniaca; l’ureasi scinde l’urea in anidride carbonica e ammoniaca. Alcune d. presenti nei reni, nei muscoli, nel fegato idrolizzano il gruppo amminico di composti purinici, pirimidinici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO AMMINICO – ACIDI ORGANICI – ASPARAGINASI – PIRIMIDINICI

cellulasi

Enciclopedia on line

Enzimi responsabili della digestione della cellulosa, che è degradata a cellobiosio, un disaccaride formato da due molecole di glucosio. Diffusi nel regno vegetale, soprattutto nei funghi e nei batteri [...] patogeni, sono presenti nella microflora intestinale dei ruminanti e in alcuni insetti e molluschi. Sono proteine semplici o glicoproteine a carattere nettamente acido, contenenti ponti disolfuro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINE – DISACCARIDE – DIGESTIONE – CELLULOSA – MOLLUSCHI

carbossilasi

Enciclopedia on line

Enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato. Carbossilasi C (o piruvicocarbossilasi, o α-carbossilasi) Nome dato da C. Neuberg alla piruvicodecarbossilasi [...] del lievito che catalizza la decarbossilazione dell’acido piruvico ad aldeide acetica nella fermentazione alcolica. Ha per coenzima il pirofosfato di tiamina ( cocarbossilasi) ed è attivata da magnesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – DECARBOSSILAZIONE – ALDEIDE ACETICA – ACIDO PIRUVICO – MANGANESE

ortofenolossidasi

Enciclopedia on line

Enzimi del gruppo delle monoossigenasi contenenti rame e appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi. A questo gruppo appartengono, per es., la fenolasi, la tirosinasi, la cresolasi. Le o. sono presenti [...] nei batteri e negli insetti, nelle piante, nel fegato e nella pelle dei mammiferi. La loro azione enzimatica consiste nell’ossidazione dei fenoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE – MAMMIFERI – BATTERI – INSETTI

idrasi

Enciclopedia on line

Enzimi idratanti, che fissano acqua al substrato sul quale agiscono senza provocarne la decomposizione; per es., la gliossalasi nel lievito favorisce l’addizione di acqua al metilgliossale che si trasforma [...] in acido lattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO LATTICO – SUBSTRATO – LIEVITO – ENZIMI

idratasi

Enciclopedia on line

Enzimi che catalizzano l’addizione di acqua a un doppio legame del substrato e anche la reazione inversa (per es., fumarasi). Le i. appartengono al gruppo delle liasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DOPPIO LEGAME – CATALIZZANO – SUBSTRATO – REAZIONE – ENZIMI

diossigenasi

Enciclopedia on line

Enzimi, appartenenti alle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni nelle quali entrambi gli atomi della molecola di ossigeno sono incorporati nei prodotti di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – CATALIZZANO – OSSIGENO – MOLECOLA – REAZIONI

olosidasi

Enciclopedia on line

Enzimi del gruppo delle oligasi che catalizzano l’idrolisi degli oligosaccaridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – IDROLISI – ENZIMI

polimerasi

Dizionario di Medicina (2010)

polimerasi Enzima che catalizza la formazione di legami tra più subunità o monomeri e permette così di ottenere un polimero. Le p. costituiscono una classe di enzimi cellulari capaci di promuovere la [...] nucleico. Le p. si distinguono in DNA- e RNA-p., a seconda che promuovano la formazione, appunto, di DNA o di RNA. Gli enzimi DNA- e RNA-p. svolgono la loro attività scorrendo lungo un filamento stampo di DNA per replicarlo in un nuovo DNA o per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerasi (1)
Mostra Tutti

caspasi

Enciclopedia on line

Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Le c. sono proteine ricche di residui [...] lo zimogeno, che si trasforma in una c. attiva dopo taglio proteolitico da parte di un enzima. Esistono due tipi di c., detti enzimi iniziatori ed enzimi esecutori. Gli iniziatori sono tagliati in risposta a segnali di attivazione di apoptosi. A loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – ACIDO ASPARTICO – CITOSCHELETRO – CITOPLASMA – APOPTOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caspasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienżima
antienzima antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali