RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] i 21 e i 30 nucleotidi. Molto probabilmente la variabilità della lunghezza dei siRNA è dovuta a differenze strutturali fra gli enzimi Dicer dei vari organismi. Si pensa che Dicer funzioni come un ruler molecolare e misuri la distanza fra il sito di ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] la diacilglicerololipasi α, è spesso situato, nell’SNC, sulle spine dendritiche postsinaptiche. Il CB1, unitamente al principale enzima che degrada il 2-AG, la monoacilglicerolo lipasi, è invece localizzato nei pressi delle terminazioni assonali che ...
Leggi Tutto
nucleoide
Zona compatta nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico). In virologia, il n. è la struttura ribonucleoproteica all’interno di un Retrovirus. È detto n. anche [...] singolo cromosoma circolare a doppio filamento; alcuni batteri (per es., Vibrio cholerae) presentano due cromosomi circolari e altri un cromosoma lineare (per es., Borrelia burgdorferi). Nel n. batterico sono presenti anche RNA, enzimi e proteine. ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] che si nutrono di sostanze organiche, modificandone la natura. In alcuni casi si cerca di ridurre l'effetto degli enzimi, catalizzatori naturali presenti nei cibi stessi che amplificano e favoriscono l'azione dei microrganismi. L'azione dei batteri ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] si condensa con l’ossalacetato per formare citrato. Nelle successive reazioni del ciclo, il citrato è trasformato da enzimi che lavorano in sequenza con formazioni di intermedi, alcuni dei quali sono ossidati a opera di specifiche deidrogenasi ...
Leggi Tutto
footprinting
Tecnica utilizzata in biologia molecolare (detta anche tecnica delle impronte), che permette di individuare la posizione di una proteina legata a una sequenza di DNA. Le proteine che si [...] , dopo essere stato marcato con nucleotidi radioattivi, viene fatto reagire con la proteina e poi trattato con enzimi (endonucleasi): le sequenze legate alle proteine sono protette dalla frammentazione enzimatica e quindi non vengono tagliate, e ...
Leggi Tutto
idrolisi
Reazione chimica di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno [...] , dei glicosidi in monosi, ecc. Le reazioni di i. biologica possono effettuarsi in soluzione acida o alcalina, per opera di enzimi (idrolasi). In chimica inorganica, è detta i. salina ogni reazione che avviene in soluzione acquosa tra gli ioni di un ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma e determina la ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] suggerito che ci sia stata una fase, prima dell’evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi fatti di RNA: un mondo a RNA. Per molto tempo si è ritenuto che soltanto gli acidi nucleici fossero in grado ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] di esocitosi. Le catecolammine vengono sintetizzate a partire dall’amminoacido tirosina, attraverso passaggi catalizzati da enzimi specifici. Tutti questi enzimi sono sotto il controllo neuroumorale e ormonale, e ciò consente di mantenere costante la ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...