• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biologia [514]
Medicina [334]
Chimica [338]
Biochimica [233]
Patologia [116]
Industria [81]
Biologia molecolare [81]
Genetica [61]
Fisica [66]
Biografie [68]

carbossilasi

Dizionario di Medicina (2010)

carbossilasi Famiglia di enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato. Le c. richiedono la presenza del coenzima biotina e di metalli (magnesio, [...] manganese). Deficit multiplo di c.: rara malattie ereditaria, dovuta alla mancanza di alcuni enzimi appartenenti al gruppo delle c. (piruvato-c., acetil CoA-c., ecc.) in seguito a un difetto nel metabolismo della biotina; si manifesta con disturbi ... Leggi Tutto

idrossilasi

Dizionario di Medicina (2010)

idrossilasi Gruppo di enzimi più prop. noti col nome di monossigenasi (➔). ... Leggi Tutto

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] un fosfato a un gruppo ossidrilico (OH) libero di un amminoacido. Il gruppo fosfato può essere poi eliminato da enzimi che ne catalizzano la rimozione (fosfatasi). Le c. stesse possono essere regolate dalla propria fosforilazione che può essere ... Leggi Tutto

RNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] è catalizzata da un gruppo di enzimi denominato RNA polimerasi. L’azione delle RNA polimerasi è quella di aggiungere unità nucleotidiche al terminale 3′-OH libero del nucleotide precedente, con l’inserimento dell’uracile in corrispondenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – RNA RIBOSOMALE – DENATURAZIONE – PROCARIOTI

amidasi

Dizionario di Medicina (2010)

amidasi Gruppo di enzimi che svolgono la loro azione su un legame C-N (ammidico, ammidinico), diverso da quello peptidico (ureasi, asparaginasi, glutamminasi, arginasi). ... Leggi Tutto

apoenzima

Dizionario di Medicina (2010)

apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. ... Leggi Tutto

cocarbossilasi

Dizionario di Medicina (2010)

cocarbossilasi Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato [...] di tiamina, un derivato della vitamina B1, di cui rappresenta la forma attiva. La c. è utilizzata per la cura dell’avitaminosi B1 ... Leggi Tutto

acetilasi

Dizionario di Medicina (2010)

acetilasi Classe di enzimi, detti anche HAT (Histone Acetyl-Transferases), che intervengono nel controllo della trascrizione del DNA modificando la struttura della cromatina. L’a. catalizza l’acetilazione [...] delle molecole di lisina poste alle estremità degli istoni. Questa reazione diminuisce l’interazione tra istoni e DNA, rendendo più facile il legame con i fattori di trascrizione ... Leggi Tutto

ligasi

Dizionario di Medicina (2010)

ligasi Classe di enzimi che catalizzano la formazione di legami fra molecole (C−C, C−S, C−O, C−N) per mezzo di reazioni che utilizzano ATP. Tra le l. che catalizzano la formazione di legami C−O si ricorda [...] la DNA l., che lega insieme frammenti di DNA. Interviene nella ricombinazione del DNA e nei processi di riparazione dei danni indotti da agenti chimici (radicali liberi) o fisici (radiazioni ionizzanti) ... Leggi Tutto

deidrogenasi

Dizionario di Medicina (2010)

deidrogenasi Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] donatore a un accettore. Le d. sono largamente diffuse sia nel regno animale sia in quello vegetale e intervengono in importanti processi biologici quali la respirazione cellulare e la fermentazione. Chimicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienżima
antienzima antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali