Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] impermeabile alle lacrime, riccamente innervato, che possiede un’elevata concentrazione di acetilcolina e degli enzimi deputati al suo metabolismo (acetilcolinesterasi e colina acetiltransferasi). Una delle caratteristiche principali del metabolismo ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] delle cellule germinali il testosterone, indispensabile per la loro maturazione a spermatozoi. Queste cellule producono anche enzimi, ormoni e fattori di crescita, componenti della matrice extracellulare e altre proteine, la cui azione specifica ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] metabolico. Sembra che a volte la resistenza ai fosfati organici sia il risultato di modificazioni di vari enzimi (esterasi, transferasi, ossidasi a funzioni multiple). Nell’applicazione della lotta chimica risultano quindi indispensabili, oltre a un ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] metabolica (trasporto attivo di serotonina, noradrenalina, prostaglandine, adenosina; idrolisi di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi; sintesi di prostaciclina, nucleotidi, elastina, fibronectina, collagene e ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , agisce esclusivamente sulle cellule della granulosa, stimolandone la proliferazione e secrezione e favorendo la produzione di enzimi (aromatasi) capaci di convertire gli androgeni in estrogeni (estradiolo). Questi ultimi inducono un aumento del ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] in quello delle cellule del movimento nei lobi ottici. Molti dei geni che interessano il comportamento codificano enzimi coinvolti nella trasduzione del segnale, quali la proteina-chinasi cGMP-dipendente dal gene foraging.
Queste osservazioni hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] in quello delle cellule del movimento nei lobi ottici. Molti dei geni che interessano il comportamento codificano enzimi coinvolti nella trasduzione del segnale, quali la proteinchinasi cGMP-dipendente del gene foraging.
Queste osservazioni hanno ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] notevole valore adattativo per l'organismo stesso. l substrati per le reazioni biochimiche, le risorse energetiche, e gli enzimi specifici devono essere presenti al momento giusto e al posto giusto per consentire l'integrazione di organi, cellule e ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...