Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] antisom ed elicotteri, naviglio antisom (fregate, cacciatorpediniere, corvette) e sommergibili antisom. Nei gruppi di azione antisom operanti in mari ristretti, come il Mediterraneo, gli aerei hanno le loro basi a terra perché, data la loro notevole ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] riscontro le accuse di tradimento rivolte ad Ansaldo dei Mari e di incapacità a Malocello. La città, accerchiata per contro Savona, in appoggio della quale Federico invia il figlio Enzo. Più difficile è la situazione sul mare perché Ansaldo scorrazza ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] causate dai genovesi e dai Doria. Nel 1241 Ansaldo dei Mari (v.), dopo vari scontri nel Mar Ligure ‒ tipici di . Braidi-A.L. Trombetti Budriesi, Il figlio dell'imperatore, in Bologna, re Enzo e il suo mito, a cura di A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi- ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi castelli a nord di Capo Corso, dove impose una vera e propria signoria ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Sicilia e partì per azioni di pirateria contro i Genovesi nei mari di Tunisi e di Bougie. Un anno dopo, nel settembre ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , i Doria riuscirono a far sposare la giudichessa con Enzo, figlio di Federico II (ottobre 1238); questa situazione lite che oppose gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato dalle due famiglie genovesi alcuni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] furono inviati in soccorso di Parma, assediata dal re Enzo. Per trovare i fondi necessari, il padre del moglie di Guido Pallavicini, e Flisca, andata in sposa ad Andreolo De Mari.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] e con il sostegno della flotta imperiale comandata da Ansaldo De Mari, l'E. condusse, fin all'ottobre del 1242, una senza titoli particolari, in Lombardia per affiancare nella lotta re Enzo con un contingente di truppe toscane. Insieme col re fu ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] infatti inviato un contingente navale al comando del genovese Ansaldo dei Mari, al quale si erano poi unite le forze della Repubblica , dove ad attenderli c'era il re di Sardegna Enzo, portandosi dietro un carico di quasi quattromila prigionieri. Tra ...
Leggi Tutto
MARINO DA EBOLI
Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] Con il sostegno della flotta imperiale comandata da Ansaldo dei Mari e di numerose città ghibelline, tra cui Savona, legato pontificio Ranieri da Viterbo. Passato al servizio del re Enzo, nel maggio 1249 fu fatto prigioniero dai bolognesi a Fossalta. ...
Leggi Tutto