Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] . Quando non c’è, manca l’identità stessa. «Non sa di nomi la vita», conclude la sua requisitoria Vitangelo Moscarda. E, convinto mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Sardegna si registra la variante -uzzu, anche con grafia -tz- (Cartutzu, Mattutzu, Peruzzu). L’ambiguità di -aglia, l’appartenenza di -esc, la certezza di scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ’Oristanese alluda alla presenza di una terna delle tipiche costruzioni della Sardegna dell’epoca detta appunto appunto una dozzina di chilometri. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] in Sicilia Messina; in Sardegna Cossu (‘corso, della Corsica’).Ci si potrebbe chiedere perché molti nomi di città o regioni nei mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] In Sardegna si di famiglia meridionali, tra i quali il molisano e campano Nardolillo, i campani Frattolillo e Russolillo, il pugliese Ciampolillo e il siciliano Biondolillo. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] .Ma accontentiamoci della vulgata. Altrimenti dovrebbe cambiare anche il titolo di questo articolo. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] (Sant’Angelo in Grotte fino al 1958)Tavullia-PU: tombaroli (Tomba di Pesaro fino al 1940). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] di Malpighi, corpuscolo splenico di Malpighi, glomerulo di Malpighi, piramide di Malpighi, reticolo di Malpighi, lesione di Monteggia, nodulo di Morgagni, seno di Morgagni, ventricolo di Morgagni, riflesso di e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] la salvezza del nuovo nato (ma in questo caso si tratta di forme più antiche, alcune certamente medievali e forse non tutte destinate da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] , potevano passare dall’una all’altra.La scelta da parte di Emma Bovary del nome da imporre alla figlia è una deliziosa mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica ...
Leggi Tutto
Vicario (sec. 13º) di re Enzo di Sardegna, poi giudice del Logudoro (Torres); fu ucciso a tradimento dal genero Branca Doria. È ricordato da Dante (Inf. XXII, 88, e XXXIII, 144).
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di Heinrich. Sposò nel 1239 Adelasia vedova...