LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] le alte valli della Bormida di Millesimo e della Bormida di Spigno. Qui cessa sul versante marittimo la coltre di terreni eocenici così ampiamente estesa a O. La catena spartiacque - che ha modesta elevazione: M. Armetta 1739 m.; M. Galero 1708; La ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] occidentale più espansa. Sul versante meridionale, a ripido declivio, affiora una lunga fascia di terreni marnosi dell'Eocene; i quali ricompaiono anche a nord, nella depressione fra Cittavecchia e Verbosca, immergendosi poi nell'ampio e profondo ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] da una spessa formazione sedimentare arenacea, suborizzontale, cui si addossano i calcari del Cretacico medio e superiore e dell'Eocene, formando tavolati che vanno degradando verso il Nilo. A oriente la montagna è orlata invece da una zona litoranea ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] ma stando a B. Lotti, cui particolarmnte si deve lo studio della geologia dell'isola, dovrebbero ritenersi posteriori all'Eocene e dal confronto con le rocce analoghe che si trovano nella prospicente Maremma sarebbero da riferirsi al periodo compreso ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] di collina, esteso in parte sui calcari del Cretacico, aridi e sforacchiati di doline, in parte sulle arenarie e calcari dell'Eocene, è coltivato a vite e seminativi.
Pisino ha pochi monumenti. Il duomo di S. Nicolò, fondato nel 1266, rifatto quasi ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] . La provincia di Kursk occupa parte del ripiano centrale russo, prevalentemente costituito di depositi del Cretacico e dell'Eocene, con abbondanti giacimenti di calcari, di ferro, di argille plastiche. Importante è il giacimento di ferro localizzato ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , serpentinose e dioritiche nella zona di confine fra il tavolato stesso e la regione affetta dai ripiegamenti.
L'Eocene - o quanto meno l'Eocene medio - è tuttavia esteso da un capo all'altro della penisola con una facies calcarea e nummulitica, che ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] ferrovia a scartamento ridotto (0.76 m.), che fu aperta nel 1902. Essa è situata sulla cima d'un colle (dell'Eocene superiore), in modo che il suo alto campanile serve da faro diurno alle barche istriane ("spia dell'Istria"). Il porto più vicino ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] complesso dal Portlandiano il mare tende a ritirarsi entro gli attuali confini, ciò non avviene senza pause: nell'Eocene il mare si estende e ricopre con depositi calcarei, nella Somalia Italiana settentrionale e nella Somalia Britannica, le arenarie ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] parte di N. e di E. complessivamente più alta, sono in quasi tutto il resto ammantati da masse argillose dell'Eocene. Da tale differente natura dei terreni superficiali deriva la principale differenza morfologica fra il Cilento di NE. (M. Alburno) e ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.