Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] . l'Amano, geologicamente complesso e che separa la Siria dall'Asia Minore; indi le lunghe carsiche dorsali cretacee ed eoceniche del Libano e Antilibano e dei monti della Palestina, divisi per lungo dalla profonda fossa tettonica del Giordano e Mar ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] suina non è stata ancora completamente chiarita. H. Kowalewsky, in base ai resti fossili finora scoperti, ammette che nell'Eocene vivevano già numerose forme di suidi le cui estremità erano simili a quelle dell'ippopotamo attuale. Da queste forme ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] in acque poco profonde dai più antichi periodi della sua storia geologica fino al Cenozoico inferiore, venne, a cominciare dall'Eocene - quando il territorio stesso era già tutto o quasi tutto emerso - sottoposta a una serie di movimenti, i quali ne ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] del pollice, affini agli attuali Lemuridi, compaiono nel Paleocene. Solo 10 milioni di anni più tardi, nell’Eocene, sono presenti forme decisamente moderne, con caratteri simili a quelli delle attuali scimmie e proscimmie. Le trasformazioni che ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] ; onnivori o frugivori e vegetariani, alcuni preferiscono cibarsi di insetti e piccoli Vertebrati. Compaiono fossili nell’Eocene inferiore dell’America Settentrionale e dell’Europa.
Il crescente tasso di deforestazione del Madagascar, per motivi ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] costituito fondamentalmente da terreni calcarei: i calcari compatti del Cretacico e nella parte di NE. i calcari nummulitici dell'Eocene; solo nei tratti meno elevati - e alla periferia e superficialmente - s'incontrano, per aree non molto estese, i ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] ovest e a sud, appaiono anche formazioni sedimentarie delle ere secondaria e terziaria, arenarie, calcari, marne e argille dell'Eocene e del Miocene, che costituiscono un paesaggio di molli colline, e poi argille, sabbie e conglomerati del Pliocene e ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] del cavallo attuale.
Filogenesi. - È infatti noto che gli equidi attuali discendono da forme fossili polidattili dell'Eocene inferiore, delle quali il Phenacodus primaevus dell'America Settentrionale, animale grande come un cane di media statura ...
Leggi Tutto
MARECCHIA (A. T., 2425-26)
Ettore Ricci
Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] , dominato sulla destra dal Carpegna e dal Titano (metri 738), costituito da gessi miocenici solfiferi e da calcari del Cretacico e dell'Eocene è, in gran parte, soggetto a frane, in specie sulla destra, nei rilievi di Pennabilli, di S. Leo e di S ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, [...] amuleti o altri corpi estranei tra le loro valve per farli rivestire di madreperla. Si trovano fossili di Anodonta nell'Eocene; il genere comparve fin dal Terziario inferiore, poi si sviluppò sempre più, tanto che oggi se ne trovano oltre 150 ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.