(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] , parassiti delle foglie, Coccoidei, le cocciniglie, Afididi e Fillosseridi.
Gli E. si trovano fossili nel Triassico e Giurassico, mancano nel Cretaceo e si ritrovano nel Cenozoico (dall’Eocene in poi). Sono preceduti nel Permiano dai Protoemitteri. ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] . I terreni in cui questi si producono sono a base calcarea, e appartengono in parte al Cretacico, in parte all'Eocene; non mancano quelli marnosi (es., nella famosa località Crola). Il clima è piuttosto asciutto, con estate assai calda. I vitigni ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] Tunisia e del Marocco che si presentano in strati di una potenza di più metri intercalati fra le formazioni marine dell'Eocene inferiore e quelle del Cretacico superiore: la loro produzione ha aggiunto i 2 1/2 milioni di tonnellate nel 1927, con ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] Settentrionale, che, composta da più coltri di ricoprimento, si è costituita attraverso una serie di fasi deformative succedutesi dall’Eocene al Quaternario. L’attività dell’E. iniziò circa 500.000 anni fa in una zona completamente ricoperta dal mare ...
Leggi Tutto
Processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche di natura diversa in allititi (lateriti, bauxiti, argille diasporiche ecc.). Il processo di formazione di lateriti e bauxiti lateritiche è [...] . La bauxite tipo ‘terra rossa’ è cioè un materiale residuale (fango rosso), lasciato da certi calcari rosa del Cretacico superiore e dell’Eocene disciolti da acidi deboli, poi trasportato e depositato nelle cavità dei calcari stessi rimasti. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] lembo occidentale, è dappertutto ripida e alta: dietro Berbera essa costituisce i Monti Golis, coronati da arenarie cretaciche e calcari eocenici, e vestiti in alto da foresta (M. Fodier, m. 1952; M. Gan Libah, m. 1707). Analoghi sono i gruppi dell ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] , senza parlare dei corrugamenti erciniani, due principali fasi orogeniche: una anteriore al flysch, vale a dire all'Eocene medio; l'altra oligo-miocenica. Nelle regioni periferiche, quest'utima fase produsse distacchi, accavallamenti e trasporti ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] confluisce nel primo ad Acqualagna (m. 204).
L'esteso e largo bacino delle sorgive e del corso superiore è in arenarie dell'Eocene e del Miocene antico e in gessi solfiferi; il mediano, in calcari cretacei e, ove sono fratture e ha operato l'erosione ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] a settentrione di Königsberg, dove l'ambra si trova in strati di sabbia glauconitica verde grigio (blaue Erde) dell'Oligocene inferiore o dell'Eocene superiore. A Palmnicken il bacino ambrifero ha la potenza di 6-8 m. con kg. 1,8-1,7 di ambra per ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] un radicale cambiamento del regime termico. Ne è espressione il metamorfismo regionale mesoalpino, di tipo barroviano e di età eocenico-oligocenica, con picco termico attorno ai 38 Ma. Esso cresce di grado (in termini termo-barici) procedendo dalle ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.