PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] nome di Canik, rivestita da una coltre di lave trachitiche del medio Terziario poggiante su terreni del Cretacico e dell'Eocene, lungo le pianure alluvionali costiere ben irrigate e popolate è coltivata intensivamente a frumento, a riso e a tabacco ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] presso Ottocco; così ingrossato il torrente continua il suo decorso all'aperto, fino a che la formazione arenaceo-marnosa dell'Eocene superiore, su cui ha disteso finora il suo letto, non fa posto al tipico calcare cretaceo fortemente fessurato, di ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] periodi di grande attività si alternarono con lunghi riposi. L'inizio dell'attività si riporta alla fine dell'Eocene o all'Oligocene: un primo periodo di grandiosi parossismi, caratterizzato appunto dalle grandi correnti di lava leucitica, diede ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] di generi, i più importanti dei quali sono Carcharias, Galeocerdo, Galeus, Mustelus.
È una famiglia geologicamente recente perché i primi avanzi si trovano nell'eocene e sono rappresentati dai denti, poco dissimili da quelli delle specie attuali. ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] salmastra, con banchi di lignite a Gonnesa, Serbariu, Narcao e nei dintorni d'Iglesias. L'attività vulcanica, risvegliatasi dopo l'Eocene, ha dato origine a trachiti e a tufi, che costituiscono la zona collinosa intorno a Portoscuso, nelle isole di S ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] eolitica. Dapprima H. Breuil indicò la presenza di selci cori fratture, assai simili agli eoliti, alla base dell'eocene parigino di Clermont (Oise), cioè in uno strato geologico indiscutibilmente anteriore alla presenza dell'uomo; poi M. Boule ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] .
Dalla città di Y. prende nome, in geologia, l’ypresiano, unità cronostratigrafica, piano che identifica l’Eocene inferiore, rappresentato nello stratotipo da facies argillose a nummuliti. Depositi riferibili all’ypresiano affiorano in Belgio, nel ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] parte argillose, si trova la creta bianca che affiora nei Downs a S. e nei Chiltern Hills a NO. Le argille dell'Eocene, impermeabili, sono qua e là ricoperte da cumuli di ghiaia e sabbia, alcuni dei quali emergono come aree più asciutte sull'umida ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] avanzi fossili ritrovati in varie località europee, fino nei paesi più nordici, attestano in modo indiscutibile che fin dall'Eocene inferiore dovevano esistere in Europa delle viti di specie ormai estinte (la più antica di esse è la Vitis Sezannensis ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] che delle sfumature e delle rarissime masserelle.
Se ne hanno dei giacimenti in rocce del Retico, del Lias, dell'Eocene e del Pliocene, mentre noduletti di cinabro si trovano anche sparsi fra rocce clastiche recenti. La venuta metallifera che diede ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.