SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] calcari a lastre, calcari marnosi con intercalazioni di selce e fosfati, marne gessose nella zona interna dove è estesissimo.
L'Eocene e l'Oligocene, ancor poco conosciuti e diffusi qua e là, in affioramenti non molto estesi nella regione montuosa e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] si trovano pure le formazioni più antiche. Il Trias contiene asfalto nell'isola Buton (presso Celebes) e nafta a Ceram; l'Eocene e l'Oligocene racchiudono strati di ligniti a Sumatra, Borneo e Giava; e nelle stesse isole Miocene e Pliocene contengono ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] dei Gajo e del paese dei Batacchi, le valli di Padang, ecc. I sollevamenti e le dislocazioni furono accompagnate nell'Eocene da larghe emissioni di lave andesitiche, mentre nei tempi più recenti l'attività vulcanica ha portato alla superficie grandi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] settentrionale); questa ipotesi risulterebbe avvalorata dal fatto che alcune specie di Vitis erano presenti in Europa fin dall'Eocene inferiore, anche se forme con caratteri più simili all'attuale Vitis vinifera sono comparse solo in epoca miocenica ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] larghe tracce nella Bulgaria meridionale (da Burgaz a Nova Zagora, a S. dello Strandža e nel bacino di Sofia). L'Eocene appare con tipiche formazioni di calcare nummulitico presso Varna, poggia su ambedue i lati dei Balcani e si allarga in Dobrugia ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , grossolani con nullipore e piccole nummuliti ed echinidi di Derna, Ain Sciabat, Zavia el-Beda. Dell'Eocene è paleontologicamente dimostrata la presenza degli equivalenti dei piani parisiano e suessoniano, rappresentato il primo dalla lumachella ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] alto ciglione sull'Istria Grigia. L'Istria Grigia invece, cui, sul lato NE. del Carso, fa riscontro la zona, pure eocenica, del Vipacco e del Timavo Superiore, corrisponde come quest'ultima a una gran piega concava, o sinclinale, dove la natura delle ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ), al sud e in generale in tutto l'Oberland da rocce secondarie del Giurassico, del Cretacico e dell'Eocene. Nei rispetti orografici il paese, diviso in Oberland, Mittelland, Emmental, Seeland e Giura, appare prevalentemente montuoso. È costituito ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] quasi tutti i generi viventi nei mari quaternarî. Assai noti per la loro ricchezza sono i giacimenti dell'Eocene anglo-parigino, i bacini delle Alpi Settentrionali (Alta Baviera), delle Alpi meridionali (Mossano, Crosara, Priabona), delle Alpi ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] i giacimenti di salgemma con arenarie e marne di Cardona, in provincia di Barcellona, in grandi domi anticlinali riferiti all'Eocene o anche all'Oligocene. In Austria, giacimenti triassici nell'Alta e Bassa Austria, nel Salisburgo, nel Tirolo e nella ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.