FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] imboschire: tali sono la creta, quando non è ricoperta d'argilla silicea, e i banchi più duri del calcare grossolano eocene, che affiora su versanti a ripido pendio. Per più secoli, i savarts della Champagne Pouilleuse furono utilizzati soltanto per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] scarsa. La grande massa dei carboni fossili giapponesi appartiene al Cenozoico e comprende litantraci bituminosi, subbituminosi e ligniti nere (Eocene e Miocene) e ligniti (Pliocene). Per i litantraci le miniere di Chikuhō, al nord di Kyūshū, sono le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] cristallini, in cui si eleva la cima massima, Bonvoisin (m. 3560), privo di ghiacciai e con creste uniformi nei calcari eocenici meridionali; il massiccio centrale del Pelvoux, fino alla Romanche e al Col du Lautaret (m. 2058), le cui cime maggiori ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . D'altra parte le superfici di spianamento in rocce dure ancora conservate sono state realizzate in climi tropicali (Eocene) o subtropicali (Oligo-Pliocene). Questa ipotesi si basa sullo studio dei paleosuoli, delle paleofaune di insetti e sulle ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 'espressione del geocrono di Williams (v., 1893) inteso a significare un intervallo di tempo pari alla durata dell'Eocene, che veniva preso come unità di misura del tempo geologico. Una migliore valutazione della velocità di sedimentazione conduceva ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ; 3) l'altopiano dello Hadramaut, esteso a oriente per centinaia di chilometri, vasto insieme calcareo del Terziario (Paleocene ed Eocene), intagliato da alcuni widyān e i loro affluenti e limitato da profonde falesie; 4) il bacino interno del Ramlat ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Catalogo della mostra), Stuttgart 2001.
Van
di Paolo Emilio Pecorella
Sulla sponda orientale del Lago di Van su un massiccio calcareo dell'Eocene si trovano i resti di V., la prima capitale urartea (Tushpa), eretta nel IX sec. a.C. La rupe e il ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.