In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. [...] La distinzione e definizione del P. hanno rappresentato a lungo un difficile problema. La fauna paleocenica, dopo la grande crisi biologica avvenuta al limite tra Cretaceo e Terziario, si presenta completamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei fossili del Cretaceo, Paleocene e Eocene. Predatori con tronco allungato, una sola pinna dorsale, privi di squame, una fila impari di scudi dorsali. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra ...
Leggi Tutto
Famiglia estinta di Mammiferi Proboscidati, sottordine Meriteroidei, fossili dell’Eocene superiore e dell’Oligocene inferiore d’Egitto. Erano animali delle dimensioni di un tapiro attuale e a habitat semiacquatico. [...] Dal genere Moeritherium partono diverse linee evolutive come, per es., quelle dei dinoteri e dei mastodonti. Differiscono dai Proboscidati attuali per la cintura pelvica debole, l’allungamento del cranio ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza [...] e i 600 kg di massa. Differisce dagli altri Cheloni per avere vertebre e coste libere, non saldate con lo scudo, costituito da piastre poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee. Collo non ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle [...] un’alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna marina oligocenica presenta caratteristiche molto simili a quelle della fauna eocenica: tra i Foraminiferi, le nummuliti sono in regresso e si estinguono alla fine del periodo, mentre si sviluppano ...
Leggi Tutto
Tillodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri fossili vissuti nel Paleocene ed Eocene dell’emisfero settentrionale; plantigradi, avevano dimensioni che potevano raggiungere quelle di un orso e dentatura [...] simile a quella degli attuali Roditori ...
Leggi Tutto
LUDIANO
Maria Piazza
. È detto in geologia, il piano superiore dell'Eocene, da Ludes, comune del dipartimento della Marna. Esso è sviluppato nel bacino di Parigi ove è costituito da marne e argille [...] a Pholadomya Ludensis, in cui sono intercalate masse di gesso. Corrispond, e insieme col Bartoniano al Priaboniano delle Alpi ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.