Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, terrestri, dalla conchiglia fusiforme, allungata, sinistrorsa. Diffusi nei paesi temperati; in Italia ampiamente rappresentata. Fossili [...] dell’Eocene. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi. Il genere Donax ha conchiglia trigona, ovale o cuneiforme, inequilaterale; sifoni lunghi ineguali.
Nel Mediterraneo sono presenti Donax trunculus, Donax semistriatus. Fossili [...] dall’Eocene inferiore. ...
Leggi Tutto
Famiglia estinta di Mammiferi dell’ordine Creodonti; di abitudini carnivore, avevano dimensioni tra una volpe e una tigre. Cranio voluminoso, cavità encefalica ridotta, dentatura primitiva. Compaiono nell’Eocene [...] inferiore, raggiungono la massima diffusione nell’Oligocene ...
Leggi Tutto
Artiodattili Bunoselenodonti, provvisti di arti a 4 dita e denti in serie continua. Alcuni autori li attribuiscono agli Ancodonti o ai Tilopodi. Comprendono generi fossili europei, dall’Eocene inferiore [...] al Miocene inferiore ...
Leggi Tutto
Gruppo di Alghe fossili appartenenti alle Dasycladaceae (Siphoneæ verticillatae) e diffuse dal Trias medio fino all'Eocene. In esse la cellula assiale e i rami non si suddividono, la forma generale è per [...] lo più cilindrica o claviforme e le spore si originano in parte nella cellula centrale, in parte sui rami. Il Pia suddivide le Diploporeae in due sottogruppi: le Macroporellineae (Macwoporella Pia, Gyroporella ...
Leggi Tutto
Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi.
Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] per questo periodo nummulitico: comparvero all’inizio dell’Eocene e raggiunsero la massima diffusione, abbondanza e dimensioni nell’Eocene medio; nell’Eocene superiore e nell’Oligocene un numero più ridotto di specie ha ancora un’ampia distribuzione. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Foraminiferi bentonici fossili, con guscio conico agglutinante, arenaceo; avvolgimento iniziale spiraliforme, successivamente forma discoidale. Gli O. hanno valore litogenetico e stratigrafico [...] per terreni dal Cretacico all’Eocene. ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione [...] nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali. ...
Leggi Tutto
La più numerosa famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori. Comprende, oltre al genere Helix, molti altri diffusi nel continente antico. Fossili dal Cretacico superiore, abbondanti [...] nell’Eocene inferiore (➔ chiocciola). Comprende anche specie utilizzate in alimentazione. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi fossili, progenitori degli Ungulati, di piccola statura, a cranio basso, pentadattili, con carpo e tarso seriati; caratteristica nel tarso la predominanza funzionale dell’astragalo [...] (v. fig.). Fiorenti nell’Eocene inferiore, si estinguono quasi completamente nell’Eocene superiore a eccezione della famiglia Didolodontidae dell’America Meridionale che raggiunge il Miocene. ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.