(o Belemniti) Gruppo estinto di Cefalopodi Coleoidei; con conchiglia composta di 3 parti: proostraco, rostro e fragmocono (fig.). I Belemnoidei sono molto comuni nel Giurassico-Cretacico, rari nell’Eocene; [...] recentemente sono stati individuati anche nel Carbonifero superiore. Fra i generi più rappresentativi si ricordano: Duvalia, Belemnitella, Diplobelus, Hibolithes ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] a ripetute fluttuazioni del livello del mare. Nel resto dell’Europa, vaste zone sono invase solo tardivamente nell’Eocene superiore o anche nell’Oligocene. Nell’emisfero meridionale, invece, continua la frammentazione del continente di Gondvana ...
Leggi Tutto
Teniodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri (o subordine dell’ordine Cimodonti) fossili, primitivi; di dimensioni modeste, avevano cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi e grandi [...] canini. Si trovano nel Paleocene e nell’Eocene del Nord America, e comprendono l’unica famiglia Stilinodontidi. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Gasteropodi Polmonati del sottordine degli Stilommatofori.
Il corpo dei Bulimidi ha in genere grande somiglianza con quello delle Helix.
La famiglia comprende diversi generi, alcuni dei quali [...] si trovano fossili nell'Eocene. Citeremo il genere Bulinus Scopoli 1787, che comprende tutte specie esotiche, diffuse soprattutto nelle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America. Vivono presso i corsi d'acqua o nelle foreste umide, e hanno ...
Leggi Tutto
Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] con molari superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti.
Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, arti con cinque dita terminanti con ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Verona, nel comune di Vestenanuova, a 801 m s.l.m. ai piedi del monte detto Purga di B. (933 m) nei Lessini orientali, antico vulcano; è nota per i suoi depositi calcareo-marnosi [...] dell’Eocene, ricchissimi di pesci fossili. ...
Leggi Tutto
Alghe fossili appartenenti alle Corallinacee (Rodofite), che hanno avuto un ruolo importante nella formazione di calcari di scogliera. Sono conosciute dal Cretaceo a oggi e hanno ampia distribuzione; alcune [...] sono nettamente tropicali (Archaeolithothamnium, Lithothamnium dal Cretaceo all’Olocene; Lithophyllum, Melobesia dall’Eocene all’Olocene). Tipici i calcari a N. del Neogene del bacino di Vienna, del Terziario del Vicentino ecc. ...
Leggi Tutto
Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde delle formazioni coralline tropicali. ...
Leggi Tutto
. Alghe fossili appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da sporangi indipendenti, ma i cui rami, disposti a verticillo, non sono suddivisi. Il Pia vi riferisce [...] i generi Dactylopora Lamarck, Digitella Morellet e Zittelina Mun. Chalmas, quasi tutti esclusivi dell'Eocene. ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.