GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43)
Giovanni Platania
Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] comunicazione tra il Mediterraneo e l'Atlantico subì, nel corso dei periodi geologici, modificazioni profonde. Nell'Eocene questa comunicazione avveniva attraverso lo stretto denominato Guadalquivir, che poi si chiuse nell'epoca dei movimenti alpini ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] del monte Carnara (1284 m.).
Il territorio comunale (30 kmq.), in gran parte montuoso, costituito da scisti argillosi e argille scagliose dell'Eocene medio, è coltivato per meno di un terzo a cereali (frumento, avena, orzo, mais), a fave, a viti e a ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Acipenseriformi; hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, corpo fusiforme, muso allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, [...] giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula (v. fig.), del bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume Chang Jiang, lungo fino a 6 m. Il genere Crossopholis è fossile dell’Eocene dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] Vomano e dell'Aterno-Pescara. È un imponente massiccio costituito da pile potenti di calcari di varia età, dall'Infralias all'Eocene, che si erge ripido come una muraglia dalla regione collinosa miocenica e pliocenica del Teramano, mentre a ovest e a ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] della Marna, è compreso nel bacino geologico parigino e ha una struttura molto uniforme, pur essendo costituito da depositi dell'Eocene a N. e del Miocene a S., intercalati da zone cretacee e ricoperti di limo fertile, con depositi quaternarî nella ...
Leggi Tutto
A questa famiglia di pesci acantotteri abissali, molto rara nei nostri mari, sono ascritti numerosi avanzi fossili, riscontrati nei terreni dal Cretacico al Quaternario e riconoscibili per le vertebre [...] furono rinvenuti in Italia: Beryx, Hoplopteryx, Lobopterus (Cretacico del Carso e della Dalmazia), Holocentrum e Pristigenys (Eocene del Veronese), Myripristis (Eocene del Veronese, Miocene del Piemonte, della Sardegna, della Terra d'Otranto, ecc.). ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] Manresa: sopra un largo imbasamento di argille rosse (marine e lacustri) dell'Eocene inferiore (Thanetiano) poggia una potente pila di arenarie, argille e conglomerati dell'Eocene medio (Luteziano) e dell'Oligocene; massa che, al pari delle contigue ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), stabilito dal Lamarck. Comprende forme molto simili ai Bulimus e alle Helix. La conchiglia è per lo più oblungo-ovoidale, con numerosi [...] lunghezza la spira: ha un peristoma acuto, la columella arcuata, tronca, ritorta, spesso con callosità.
Compare fossile nell'Eocene.
Le specie di Achatina sono esotiche, e vivono di preferenza nei paesi tropicali e subtropicali (Africa, Asia, America ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] superficie di 10 kmq. È un'isola squallida, di natura completamente calcarea (calcari del Cretacico e dell'Eocene) e priva di sorgenti d'acqua dolce. La sua configurazione generale è quella di un altipiano costellato da conche carsiche più o meno ...
Leggi Tutto
Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili [...] natiche e di borse guanciali. La linea evolutiva dei P. è rimasta isolata in America Meridionale alla fine dell’Eocene e comprende attualmente circa 50 specie. Una in particolare, il tamarino saltatore (Callimico goeldii), è di posizione sistematica ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.