Gruppo di alghe fossili, famiglia Dasicladacee, diffuse dal Triassico medio sino all’Eocene, con molti generi. Hanno il tallo incrostato di CaCO3 e sono quindi organismi costruttori di scogliere. ...
Leggi Tutto
Alghe fossili appartenenti alle Corallinacee (Rodofite), che hanno avuto un ruolo importante nella formazione di calcari di scogliera. Sono conosciute dal Cretaceo a oggi e hanno ampia distribuzione; alcune [...] sono nettamente tropicali (Archaeolithothamnium, Lithothamnium dal Cretaceo all’Olocene; Lithophyllum, Melobesia dall’Eocene all’Olocene). Tipici i calcari a N. del Neogene del bacino di Vienna, del Terziario del Vicentino ecc. ...
Leggi Tutto
METASEQUOIA
Giuseppe Lusina
. Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] del Giappone; più tardi è stato rinvenuto anche allo stato vivente; era molto diffuso nel Terziario, particolarmente nell'Eocene del Nordamerica, Russia e Asia orientale, sicché la specie succitata è da considerarsi un fossile vivente; ora è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] avanzi fossili ritrovati in varie località europee, fino nei paesi più nordici, attestano in modo indiscutibile che fin dall'Eocene inferiore dovevano esistere in Europa delle viti di specie ormai estinte (la più antica di esse è la Vitis Sezannensis ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] poi diversi esemplari all'Istituto geologico di Vienna. Nel 1874 pubblicava a Venezia un Catalogo ragionato dei fossili del calcare eocene di monte Bolca e monte Postale, che fu per anni il lavoro più aggiornato e autorevole sull'argomento.
L'opera ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] settentrionale); questa ipotesi risulterebbe avvalorata dal fatto che alcune specie di Vitis erano presenti in Europa fin dall'Eocene inferiore, anche se forme con caratteri più simili all'attuale Vitis vinifera sono comparse solo in epoca miocenica ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] all'incirca tra ‒30 e ‒40‰). Inoltre, esiste una concreta possibilità che almeno i campioni più antichi (Eocene - Cretaceo) abbiano subito processi diagenetici che ne possono aver modificata, anche se solo parzialmente, la composizione isotopica ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.