• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [23]
Archeologia [16]
Biografie [16]
Letteratura [15]
Mitologia [11]
Storia [6]
Chimica [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [4]

Miseno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miseno Clara Kytaus Personaggio virgiliano. Figlio di Eolo, secondo Aen. VI 164 ss. fu trombettiere valentissimo, prima di Ettore, poi di Enea al cui seguito venne in Italia. Perì miseramente, precipitato [...] in mezzo ai flutti dal dio marino Tritone, per aver sfidato gli dei nel suonare la buccina. Diede il nome al promontorio sul quale Enea gli fece dare solenne sepoltura, partecipando personalmente ai preparativi ... Leggi Tutto
TAGS: BUCCINA – ITALIA – ENEA – EOLO – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miseno (1)
Mostra Tutti

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] attribuiscono la costruzione della città di Corinto e l'istituzione dei giochi sull'Istmo (Hom., Il., vi, 152; Apollod., Bibl., i, 9, 3). Con Merope, una delle Pleiadi, generò fra gli altri Glauco, da ... Leggi Tutto

KANAKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANAKE (Κανάκη, Canăce) E. Paribeni Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., vittima di [...] padre o costretta a suicidarsi con una spada da questi inviata, risale per noi a una tragedia perduta di Euripide, Eolo. E il tema di una decisa passionalità romantica, che tanto bene rientra nelle predilezioni del grande tragico, potrebbe essere di ... Leggi Tutto

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349) Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] a formulare per via sperimentale alcune regole molto comode di addittività dell'energia dei singoli legami per il calcolo dell'energia complessiva della molecola, facendo supporre che, almeno per un gran ... Leggi Tutto

SALMONEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALMONEO (Σαλμωνέυς) E. Paribeni Dinasta tessalo, figlio di Eolo o, secondo altre versioni, di Athamas. Già in Esiodo egli è ricordato per la sua empietà e tracotanza: e sotto questo aspetto di usurpatore [...] delle glorie di Zeus egli viene a figurare nel mondo dei tragici. Un cratere a colonnette del gruppo manieristico in Chicago ci mostra con notevole fantasia e vivacità S. furente, stranamente decorato ... Leggi Tutto

MELANIPPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPE (Μελανίππη) Red. 2°. - Ninfa o eroina, figlia di Eolo e madre di Boiotos. Di lei è ricordata una statua opera di Lysistratos, fratello di Lisippo, che è da ritenere fosse stata eretta in Beozia. Bibl.: [...] Stoll, in Roscher, II, 2, c. 2576, s. v., n. i; G. Lippold, Handbuch, p. 286 ... Leggi Tutto

Atamante

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte [...] da Ino (figlia di Cadmo), che lo persuase a sacrificare a Zeus i suoi primi due figli, ma Nefele li salvò per mezzo di un ariete dal vello d’oro. L’ariete portò Frisso presso Eeta re della Colchide, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLESPONTO – TESSAGLIA – MELICERTE – COLCHIDE – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atamante (1)
Mostra Tutti

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione di Born-Oppenheimer e suoi limiti di validità; b) equazione di Schrödinger (trascurando effetti relativistici e magnetici); c) antisimmetria della funzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] metodi della meccanica quantistica per calcolare ogni proprietà molecolare partendo dai soli principî fondamentali e dalle proprietà delle particelle. Contemporaneamente, però, una gran mole di proficuo ... Leggi Tutto

eolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eolico eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] della fisica dell'atmosfera e della crosta terrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eòlio¹
eolio1 eòlio1 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος, da Αἴολος «Eolo»]. – Di Eolo, re dei venti, e quindi, per estens., del vento, dei venti: le grotte e., gli antri e., le e. procelle; arpa e., strumento a corda, forse già noto in antico a...
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali