• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [23]
Archeologia [16]
Biografie [16]
Letteratura [15]
Mitologia [11]
Storia [6]
Chimica [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [4]

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] nudo il litorale ad ogni vento. Non v’è recesso coperto da braccia sicure di moli che siano freno alle minacce di Eolo, ma si tessono dinanzi al suo fondale lunghe alghe: toccano morbide la chiglia e non le nuocciono mentre, rigandoli, tagliano i ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349) L. Bernabò-Brea Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] riguarda l'età greca, il rinvenimento di gran lunga più significativo fu quello di un enorme bòthros votivo, probabilmente sacro ad Eolo, a forma di cisterna fusiforme con diametro di circa m 4 e profondità di circa m 7 che doveva avere una bocca ... Leggi Tutto

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] epicurea Leontion; una ragazza che muore per amore del fratello (forse Kanake che si dette la morte per ordine del padre Eolo a causa dell'amore verso il fratello Macareo; cfr. però anche Anth. Pal., VII, 517); Dioniso e Arianna, opera portata a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – APOLLINARI – QUADRIGHE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Camillo Maria Teresa De Lotto – Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Rubini e, tra gli altri, ai più affermati G. Campagna e T. Aspetti. I pagamenti per le statue in pietra d’Istria di Eolo e di Proserpina, sue prime opere documentate, vanno da gennaio ad aprile 1589, e per la perduta statua di Imeneo da febbraio ad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BASILICA LATERANENSE – ALESSANDRO VITTORIA – ADORAZIONE DEI MAGI

ARISTEIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes) F. Magi 2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] Leontion; una ragazza che muore per amore del fratello (forse Kanake, che si dette la morte per ordine del padre Eolo a causa dell'amore verso il fratello Macareo; cfr., però, anche Antologia Palatina, vii, 517); Dioniso e Arianna, opera portata ... Leggi Tutto

James Joyce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] 18 episodi pressocché indipendenti, è diviso in tre parti: Telemachia (Telemaco, Nestore, Proteo), Odissea (Calipso, I lotofagi, Ade, Eolo, I lestrigoni, Scilla e Cariddi, Le simplegadi, Le sirene, Il ciclope, Nausicaa, Le mandrie del sole, Circe) e ... Leggi Tutto

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Panofsky, 1960, trad. it. p. 62). Anche gli elementi naturali vengono personificati da figurazioni mitologiche: nella cattedrale di Ferrara, Eolo sta a rappresentare i venti, mentre Vulcano alla fucina è per lo più connesso all'elemento del fuoco.Uno ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

BORTOLONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLONI, Mattia Maria Angela Novelli Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Corpus Domini (Barigozzi Brini). Probabilmente poco dopo è attivo a Milano, nei palazzi Clerici (sala dell'Ascesaall'Olimpo, sala di Eolo e i venti) e Dugnani (sala di Mercurio e Diana: Bossaglia, 1964), e a Brignano d'Adda (Bergamo), nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – SEBASTIANO GALEOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – FIESSO UMBERTIANO – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia (1)
Mostra Tutti

Biancaneve

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Biancaneve Francesca Borruso La bella salvata da uno scossone La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] i nani sono piccoli lavoratori, minatori, i cui nomi rivelano il carattere di ognuno. Così Dotto, Gongolo, Brontolo, Pisolo, Eolo, Mammolo e Cucciolo sembrano rappresentare gli istinti vitali dell'uomo. Biancaneve per i nani ha il ruolo di una madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACOB E WILHELM GRIMM – GIAMBATTISTA BASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancaneve (1)
Mostra Tutti

MARCUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Mario Valentina Stefani – Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni. Conseguita la licenza media inferiore [...] i quali soleva discutere di pittura e poesia in una casupola in legno presso la spiaggia di Levante. Insieme frequentarono l’Eolo, il caffè-cinema-teatro sul lungomare di Viareggio, dove il M. ebbe modo di confrontarsi con i tanti pittori e letterati ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA – GREVE IN CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUCCI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eòlio¹
eolio1 eòlio1 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος, da Αἴολος «Eolo»]. – Di Eolo, re dei venti, e quindi, per estens., del vento, dei venti: le grotte e., gli antri e., le e. procelle; arpa e., strumento a corda, forse già noto in antico a...
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali