• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Biografie [68]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

Zefiro

Enciclopedia on line

Zefiro Nella mitologia greca, la personificazione del vento che soffia da ponente soprattutto in primavera, considerato dai Greci figlio di Astreo e di Eos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

unite

Enciclopedia on line

Moneta d’oro inglese del 17° sec.; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome dalla leggenda Faciam eos in gentem unam, allusiva alla riunione dei regni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda sotto [...] un unico sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INGHILTERRA – GIACOMO I – IRLANDA – SCOZIA

SOSTRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATUS (Sostratus) A. Stazio Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] Collezione Sangiorgi, a Roma, con Afrodite che assiste Adone ferito, motivo derivante forse da una pittura. Qualche dubbio permane ancora sull'autenticità della firma su un frammento di cammeo del British ... Leggi Tutto

Vaticano 350, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner) E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] un'anfora da Vulci ora in Vaticano, n. 350. L'altro lato dell'anfora è decorato con una figurazione di Menelao ed Elena, ma è molto inferiore alla scena precedente, in cui si è voluto vedere una copia ... Leggi Tutto

HEMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEMERA (῾Ημέρα) L. Rocchetti Dea della luce del giorno in tutta la sua durata dall'alba al tramonto, figlia di Notte e di Erebo. Con i tragici viene a confondersi con Eos e in rapporto con Cefalo è ricordata [...] una statua che fu portata in processione nel corteo trionfale di Antioco Epifane insieme alle immagini di Gea, Urano, Eos, Mesembria e Nyx. Noi non ne conosciamo una iconografia determinata e dubbie sono le varie ipotesi essendovi molte incertezze ... Leggi Tutto

Wulfstan

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. York 1023), arcivescovo di York dal 1003 e insieme vescovo di Worcester (1003-16). Autore di omelie, la più notevole delle quali è Lupi sermo ad Anglos, quando Dani maxime prosecuti sunt [...] eos, quod fuit anno 1014, vivo quadro delle terribili condizioni dell'Inghilterra al momento della fuga di re Etelredo II. La successiva legislazione inglese, specialmente quella di Canuto, mostra chiare tracce dell'influenza delle idee di Wulfstan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – INGHILTERRA – WORCESTER

NOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTO (Νότος, Notus) Giulio Giannelli Uno dei quattro venti principali, presso i Greci antichi; conosciuto anche da Omero, insieme con Borea, Zefiro ed Euro. Personificati nel mito, son detti da Esiodo [...] figli di Eos (l'Aurora) e di Astreo. Patria dei venti veniva riguardata ordinariamente la Tracia, dove essi amavano trattenersi specialmente nella dimora di Zefiro, per uscire poi di lì a soffiare nelle varie direzioni. Noto è il vento del sud; gli ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – ESIODO – ZEFIRO – OMERO – ATENE

MEMNON, Colossi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Colossi di L. Guerrini Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] le due statue colossali (alte m 15,60, su zoccolo alto m 2,30) un tempo connesse con il tempio di Amenophis III del quale precedevano l'entrata. Esse si innalzano di fronte al Nilo, volte verso S-E nella ... Leggi Tutto

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] il mito di Eos e Tithonos. Poiché in due altri skỳphoi, uno di Baltimora e uno di Tubinga, appare la firma Polygnotos egrapsen ...gnotos ....apsen, sappiamo il suo nome, che è del resto comune ad altri tre ceramografi, per cui lo si può anche ... Leggi Tutto

aurora

Enciclopedia on line

Fisica Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del Sole, subito dopo l’alba. Per il fenomeno luminoso dell’alta atmosfera ➔ aurora polare. Mitologia Divinità [...] latina corrispondente alla greca Eos, figlia di Iperione, moglie di Titone e madre di Memnone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AURORA POLARE – IPERIONE – MEMNONE – TITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aurora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali