• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Biografie [68]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] Donnino, nel Parmense. Frutto dei suoi studi filosofico-teologici nelle scuole gesuitiche è la Satyra in eos philosophos qui scholasticam philosophiam contemnunt (Graecii 1749). Coltivò tuttavia specialmente la botanica, rimanendo tra i più reputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTOXENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTOXENA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono assegnati da J. D. Beazley un piccolo gruppo di vasi, due crateri a calice e [...] appunto questo suo impegno a rendere così insoddisfacenti le sue figurazioni. I drammi d'amore e di morte di Eos perseguitrice e di Orfeo schiantato dalle menadi si svolgono come lente danze compassate. I gesti stanchi e inefficienù, i caratteristici ... Leggi Tutto

PARTHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENEIA (Παρϑένεια) E. Paribeni Personificazione della verginità. Viene riconosciuta da E. Simon in due monumenti figurati che illustrano famose storie d'amore, la nota lèkythos tarantina con Teseo [...] nel cielo al di sopra degli amanti nella lèkythos di Taranto è stata intesa in maniera assai più convincente come Nyx, o Eos, vale a dire come una delle coordinate celesti dei fatti umani che sta a segnare il momento della separazione degli amanti ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Th. compare specialmente nella pittura vascolare. Assai frequentemente è raffigurato, solo o con il fratello Hypnos, e talora anche con Eos, come una figura maschile alata, nuda o in armi, che sorregge un morto (Memnone, Sarpedonte o altri). Nella ... Leggi Tutto

imbiancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbiancare Antonietta Bufano Pochi casi nella Commedia, con vari costrutti. Nel senso proprio di " diventare bianco ", con costrutto assoluto, è detto della vigna / che tosto imbianca [" si copre di [...] lustra ", Anonimo], / si drizzan tutti aperti in loro stelo (singolare qui la chiosa di Benvenuto: " quia aperiendo eos ostendit eorum albedinem prius clausam "); così, al figurato (e con costrutto intransitivo pronominale), per l'umana creatura che ... Leggi Tutto

Governolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Governolo Adolfo Cecilia . Centro del comune di Roncoferraro, in provincia di Mantova, posto sul Mincio a 2 Km dalla confluenza di questo fiume col Po. E ricordato da D. per indicare il termine del [...] Cronica, ediz. Scalia, p. 701: " De turre de Gubernula, ubi Mantuani a transeuntibus per Padum passagium petunt, cogentes eos prius Mantuam navigare et postea ad Gubernulam remeare "). Diffusa nella tradizione è la forma Governo, accettata dalla '21 ... Leggi Tutto
TAGS: RONCOFERRARO – VIRGILIO – MINCIO – MENCIO – BENACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governolo (1)
Mostra Tutti

Tobia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tobia Gian Roberto Sarolli Ebreo in esilio a Ninive, la cui storia è narrata nel libro omonimo della Bibbia. Fu accecato dalle " calida stercora " cadute " ex nido hirundinum ", e risanato, per l'incrollabile [...] Ruperto di Deutz (Patrol. Lat. CXX 331), sia quale " priscae legis imaginem... cuius oculos Iudaicae hirundines obcaecant, dum eos luminis sacramenta male intelligentes obcaecant ", sulla scorta e di Isidoro (LXXXIII 116) e poi di Rabano Mauro (CXI ... Leggi Tutto
TAGS: USUS SCRIBENDI – RABANO MAURO – ALLEGORIA – NINIVE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobia (1)
Mostra Tutti

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] successivamente arricchiti da altri poeti, non sono molto estesi. Figlio di Iperione e di Teia, fratello di Selene e di Eos, possiede armenti in Trinacria, che assumono una parte non trascurabile nell'Odissea. Nell'Iliade e nell'Odissea non compare ... Leggi Tutto

TITANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITANI (Titåneq) E. Paribeni Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] vengono chiamati T. personalità di carattere svariato, ma in generale con riferimento cosmico, quali Aither, Anytos, Atlante, Eos, Ecate, Helios, Letò, Mnemosyne, Fetonte, Phorkys, Priapo, Selene e altri. Un T. anonimo, fratello del Sole, avrebbe ... Leggi Tutto

ARCTINO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ciclico la cui fioritura vien messa dalla tradizione al tempo delle prime olimpiadi. Parecchie fonti antiche (Proclo negli estratti di Fozio, la Tavola Iliaca, Eusebio) gli attribuiscono un poema [...] di Priamo, e del loro sterminio da parte di Achille e di Aiace, poi della venuta di Memnone, figlio di Titone e di Eos, con un esercito di Etiopi: anche Memnone finiva abbattuto da Achille. Venivano poi l'uccisione del Pelide per opera di Paride e d ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – ETIOPIDE – MEMNONE – ACHILLE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCTINO di Mileto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali