• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Biografie [68]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

DARDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARDANO (Δάρδανος) S. Meschini Figlio di Zeus e della atlantide Elettra, padre di Ilo e di Erittonio, capostipite dei Troiani e quindi antenato di Priamo. Secondo Omero (Il., iii, 215 ss.), fu re indigeno [...] suo antenato o diversamente congiunto, a seconda delle varie tradizioni. D. è rappresentato in veste di cacciatore insieme a Priamo, Eos e Tithonos in uno sköphos vulcente a figure rosse della Collezione de Luynes. Bibl.: C. I. G., n. 8410; Th ... Leggi Tutto

AUCENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUCENA G. Bermond Montanari Nome di un personaggio femminile, raffigurato sul coperchio di una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. A. appare, completamente vestita, su un carro in movimento [...] una divinità del mondo sotterraneo. Certamente è da escludere che si tratti della rappresentazione del ratto di Kephalos da parte di Eos, né vi sono elementi per spiegare A. come Αὐγέννα o Αὔγεινα, come alcuni hanno proposto. Bibl.: C. I. L., I, 1501 ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] ). i. Tradizione scritta. - A causa della sua discendenza puramente divina, nella Theogonia M. è nominata accanto a dèe, come Eos, Teti, Afrodite, le quali si unirono ad uomini mortali (992 ss.). M. avrebbe generato Medeios da Giasone che, per volere ... Leggi Tutto

URANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum) E. Paribeni È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] ). Polibio ricorda invece una statua di U. nel trionfo di Antioco IV Euphranor del 167 a. C. insieme a statue di Gaia, Eos, Mesembria, Nyx e Hemera. L'unica inunagine di U. a noi pervenuta in ambiente ellenico è nell'altare di Pergamo, dove ci appare ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] 7, 6 (151): item si qua virili figura signa mutulos aut coronas sustinent, nostri telamones appellant..., Graeci vero eos ἄτλαντας vocitant. Entrambi i nomi hanno una derivazione comune dalla stessa radice tl, con significato di "portare, sopportare ... Leggi Tutto

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] chiamati Aurae (v.). Secondo Esiodo (Theog., 869 ss.) i v. dannosi discendono da Tifone, gli altri invece da Astreo ed Eos (376 ss.). Inoltre per ogni altro singolo vento esistono numerose altre genealogie. Il loro numero è incerto; i più famosi sono ... Leggi Tutto

PANTOXENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTOXENA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono assegnati da J. D. Beazley un piccolo gruppo di vasi, due crateri a calice e [...] appunto questo suo impegno a rendere così insoddisfacenti le sue figurazioni. I drammi d'amore e di morte di Eos perseguitrice e di Orfeo schiantato dalle menadi si svolgono come lente danze compassate. I gesti stanchi e inefficienù, i caratteristici ... Leggi Tutto

PARTHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENEIA (Παρϑένεια) E. Paribeni Personificazione della verginità. Viene riconosciuta da E. Simon in due monumenti figurati che illustrano famose storie d'amore, la nota lèkythos tarantina con Teseo [...] nel cielo al di sopra degli amanti nella lèkythos di Taranto è stata intesa in maniera assai più convincente come Nyx, o Eos, vale a dire come una delle coordinate celesti dei fatti umani che sta a segnare il momento della separazione degli amanti ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Th. compare specialmente nella pittura vascolare. Assai frequentemente è raffigurato, solo o con il fratello Hypnos, e talora anche con Eos, come una figura maschile alata, nuda o in armi, che sorregge un morto (Memnone, Sarpedonte o altri). Nella ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] successivamente arricchiti da altri poeti, non sono molto estesi. Figlio di Iperione e di Teia, fratello di Selene e di Eos, possiede armenti in Trinacria, che assumono una parte non trascurabile nell'Odissea. Nell'Iliade e nell'Odissea non compare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali