• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Mitologia [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]
Africa [1]

Epafo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Επαϕος) Mitico re d’Egitto, figlio di Zeus e di Io, cui la tradizione mitografica greca attribuiva la fondazione di Menfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EGITTO – MENFI – ZEUS

EPAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

Specie di Farfalle diurne (Ropaloceri), del genere Parnassius (famiglia Papilionidi) esclusiva della catena del Himālaya. È una delle poche farfalle che possono vivere oltre i 3000 m. e raggiungere perfino i 4450 m. s. m. Se ne distinguono numerose razze locali, formatesi per isolamento geografico, di cui una, incontrata dalla recente spedizione del Duca di Spoleto sul ghiacciaio Baltoro, è stata riconosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – BALTORO – SPOLETO

Libia

Enciclopedia on line

(gr. Λιβύη; lat. Libya) Mitica ninfa eponima dell’Africa settentrionale, figlia di Epafo; unitasi con Posidone ebbe per figli Agenore e Belo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – AGENORE – EPAFO – NINFA

Anfione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anfione Giorgio Padoan Figlio di Giove e di Antiope; questa, in seguito alla violenza subita ad opera di Giove (secondo altri, di Epafo) essendo stata ripudiata dal marito Lico, re di Tebe, partorì [...] sul monte Citerone due gemelli, A. e Zeto (Omero nomina un terzo, Calato), i quali furono raccolti e allevati dai pastori. Divenuti adulti, i due fratelli vendicarono la madre uccidendo Lico e facendo ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – MERCURIO – ANTIOPE – TANTALO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfione (2)
Mostra Tutti

Fetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fetonte (Fetòn) Giorgio Padoan Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa [...] conferma, e la madre, rassicuratolo, lo incitò a recarsi nella reggia del padre affinché ogni suo residuo dubbio cadesse dinanzi alle parole stesse del dio (v. Climene). Febo, abbracciato il figlio, a ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CONVIVIO – CLIMENE – AURIGA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fetonte (2)
Mostra Tutti

CASSIOPEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale [...] apparisce come madre di Andromeda, la fanciulla liberata da Perseo quand'era esposta in sacrificio a un mostro marino. Ma le varianti sono molte negli scrittori antichi, molte le congetture fra i moderni. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – ASTRONOMIA – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOPEA (2)
Mostra Tutti

Io

Enciclopedia on line

Io (gr. ᾿Ιώ) Mitologia Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] ) che, pungendola, la spinse in fuga furiosa finché, giunta in Egitto, poté riprendere la forma primitiva e generò Epafo, da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la sua vita terrestre fu trasformata in costellazione. Astronomia Satellite di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (1)
Mostra Tutti

AGENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni fenici. Da Argo il nome migrò pure, sembra, [...] da prima. Agenore diventa dunque un discendente dell'argiva Io, il quale nasce da Posidone e da Libia, la figliuola d'Epafo. Suo fratello è Belo, che rimane in Egitto, mentre Agenore si trasferisce in Fenicia. Quivi egli genera con Telefassa (o ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFASSA – ARGOLIDE – POSIDONE – ANTIOPE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENORE (1)
Mostra Tutti

Menfi

Enciclopedia on line

(gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani [...] suo splendore fino all’epoca romana, in cui raggiunse un perimetro di 28 km e 700.000 abitanti. Nella speculazione mitografica dei Greci, la città avrebbe preso il nome da M., figlia di Nilo, dio del fiume omonimo, moglie di Epafo e madre di Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICO EGITTO – PREISTORIA – NECROPOLI – PERSIANI – SAQQĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menfi (2)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dell'artigianato alessandrino, mentre le piccole corna sulla fronte, caratteristiche delle immagini di Io, mitica madre di Epafo, capostipite di dinastie, ci consentono di ipotizzare che la regina tolemaica sia qui effigiata sotto le sembianze ... Leggi Tutto
Vocabolario
èpafo
epafo èpafo s. m. [dal nome del mitico re egizio Epafo]. – Farfalla diurna della famiglia papilionidi (Parnassius epaphus), esclusiva della catena dell’Himalaya, una tra le poche specie che vivono oltre i 3000 m, raggiungendo perfino i 5000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali