LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] come di mano del L., né è stato possibile identificare i soli quattro dipinti menzionati nelle fonti documentarie: un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale Maurizio di Savoia, per il quale il L. ricevette 75 scudi tra il febbraio e il ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] (l’iter processuale si concluse nel 1897, dopo la morte di Perino, con la condanna dell’autore e del revisore Epaminonda Provaglio). Nel 1893 Perino fu inoltre chiamato in causa dalla ditta Müller & Lohse di Dresda per aver ‘copiato’ alcune ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] elemento importante di una concezione tattica organica. Ma spettava ai Macedoni, e specialmente a Filippo, educato alla scuola di Epaminonda, e ad Alessandro aprire nuovi orizzonti all'impiego della cavalleria e farne in un certo senso l'arma regina ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] anche dopo Leuttra (371 a. C.), pure costringendola di nuovo ad aderire alla Lega beotica, solo per l'intervento di Epaminonda; ma tre anni dopo la distrussero invece senza pietà, massacrando e vendendo schiavi tutti i suoi abitanti. Nel 353 O ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] città, come risulta da un documento del sec. IV che si ritiene appartenga alla Lega arcadica formata sotto gli auspici di Epaminonda o a una Lega arcadica ricostituita da Filippo di Macedonia. Troviamo in altri paesi dorici i demiurghi, per esempio a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] l'aggregazione della Beozia e della Locride. Con la scissione della Beozia nel 378 comincia la fase della disgregazione. Epaminonda con le sue campagne nel Peloponneso (369, 368 a. C.) suscita la ribellione dei membri più importanti della Lega ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] il proprio dominio sul mondo greco; entrò in lotta contro Tebe e fu sconfitta dal generale tebano Epaminonda a Leuttra nel 371 a.C. Dieci anni dopo Epaminonda, sconfitto a sua volta, moriva nella battaglia di Mantinea.
A partire dalla metà del 4° sec ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] , con l'aiuto di una tenue finzione - il viaggio di un giovane Scita attraverso al mondo greco all'epoca di Epaminonda, di Platone, di Demostene - è tentata l'evocazione, per il gran pubblico, di tutta la civiltà ellenica: leggi, religione, costumi ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] tardi i Beoti combatterono a capo della lega beotica nel Peloponneso e vinsero gli Spartani. Il vincitore, lo stratega tebano Epaminonda, ebbe l'idea di rimpatriare i Messeni della «diaspora» e fondò egli stesso la capitale del nuovo stato messenico ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] e Bruto. La biografia del generale focese Daifanto e quelle, probabilmente appaiate, di Epaminonda e di Scipione Minore, sono andate perdute: della vita di Epaminonda resta un ampio riassunto nella Periegesi di Pausania. È dubbio se P. scrivesse ...
Leggi Tutto