• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [71]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [14]
Geografia [13]
Archeologia [11]
Storia [8]
Europa [8]
Italia [7]
Religioni [7]
Asia [2]
Storia delle religioni [2]

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] . 139-142). La città di B. compare come diocesi anche nel ΣυνέϰδημοϚ di Ierocle del 535 (Honigmann, 1939), tra quelle dell'eparchia dell'Epirus vetus sotto la metropoli di Nicopoli; tra i secc. 6° e 7° questa svolse un ruolo determinante nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRETA M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] e sotto questo statuto passò in seguito all'impero bizantino. Nel sec. 7° sede di un tema autonomo diviso in eparchie, resistette a numerose incursioni degli Arabi, che la conquistarono solo nell'823-824. Tornata sotto l'amministrazione bizantina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – SPAZIO ARCHITETTONICO – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BERAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERAT A. Tschilingirov (lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati) Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] 1868; S. Aristachis, ᾽Επιγϱαϕαὶ Ϛελληνιϰαί, λατινιϰαὶ ϰαὶ σεϱβιϰαὶ τῆϚ ἐπαϱχίαϚ Βελεγϱάδων [Epigrafia greca, latina e serba dell'eparchia di B.], ῾Ο ᾽εν Κωνσταντινουπόλει ῾ΕλληνιϰὸϚ ΦιλολογιϰόϚ ΣύλλογοϚ, Σύγγϱαμμα πεϱιοδιϰόν 13, 1878-1879, pp. 84-102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE OTTOMANA – PENISOLA BALCANICA – CARLO D'ANGIÒ – VIA EGNATIA – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] à l'histoire du monachisme grec en Italie méridionale (Studi e Testi, 206), Città del Vaticano 1960; G. Giovanelli, L'eparchia monastica del Mercurion, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 15, 1961, pp. 121-143; B. Cappelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
eparchìa
eparchia eparchìa s. f. [dal gr. ἐπαρχεία o ἐπαρχία «provincia, distretto», der. di ἔπαρχος: v. eparco]. – Suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico, e delle diocesi nell’impero bizantino; in età cristiana, distretto...
eparco
eparco (o eparca) s. m. [dal gr. ἔπαρχος «comandante», comp. di ἐπί «sopra» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nome con cui i Greci, al tempo dell’Impero romano, indicavano il capo di una provincia; fu così chiamato anche il praefectus urbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali