• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [71]
Italia [7]
Arti visive [14]
Geografia [13]
Archeologia [11]
Storia [8]
Europa [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [4]
Asia [2]
Storia delle religioni [2]

Firmo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (11,5 km2 con 2340 ab. nel 2008), a 370 m s.l.m. nel bacino del Coscile. Popolazione di origine albanese. Fa parte dell’eparchia greco-cattolica di Lungro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LUNGRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firmo (1)
Mostra Tutti

Vaccarizzo Albanese

Enciclopedia on line

Vaccarizzo Albanese Comune della prov. di Cosenza (8,5 km2 con 1231 ab. nel 2008). Il centro è situato sul fianco N della Sila Greca a 448 m s.l.m. La popolazione è di origine e costumi albanesi (Eparchia [...] di Lungro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA – SILA

Frascineto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (28,8 km2 con 2356 ab. nel 2008). Il centro si trova sul versante meridionale del Monte Pollino. Antica colonia saracena, probabilmente dell’8° secolo. Alla fine del 15° sec. [...] vi si stabilirono gli Albanesi; rito greco cattolico (eparchia di Lungro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE POLLINO – SARACENA – ALBANESI – COSENZA

Spezzano Albanese

Enciclopedia on line

Spezzano Albanese Comune della prov. di Cosenza (33,3 km2 con 7259 ab. nel 2008). Il centro è situato a 320 m s.l.m., sul bordo della Piana di Sibari. È di origine (fine 15° sec.) e di costumi albanesi [...] e appartiene all’eparchia di Lungro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

Lungro

Enciclopedia on line

Lungro Comune della prov. di Cosenza (35,2 km2 con 2932 ab. nel 2008), situato a 600 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della catena del Monte Pellegrino. Deve forse l’origine, oltre che il nome, a una colonia [...] di Ungari assoldati dai Bizantini contro i Longobardi; fu ripopolato tra il 1478 e il 1501 dagli Albanesi, che lo chiamano tuttora Ungr. È sede della eparchia o vescovato dei cattolici italo-albanesi di rito greco in Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – CALABRIA – EPARCHIA – ALBANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lungro (1)
Mostra Tutti

Piana degli Albanesi

Enciclopedia on line

Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] rimase alle dipendenze feudali dell’arcivescovo di Monreale fino al 1767. Dal 1937 è sede della diocesi greco-cattolica (o eparchia) che ha giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia. È la più popolosa e importante colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CONDOTTA FORZATA – ARCIVESCOVO – PALERMO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piana degli Albanesi (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] limitandosi all’acropoli e a una parte del plateau Manuzza, mentre il resto delle rovine viene sistematicamente smantellato. Durante l’eparchia punica della seconda metà del IV sec. a.C., nello spazio dell’acropoli cinto dalle mura si ristabilisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
eparchìa
eparchia eparchìa s. f. [dal gr. ἐπαρχεία o ἐπαρχία «provincia, distretto», der. di ἔπαρχος: v. eparco]. – Suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico, e delle diocesi nell’impero bizantino; in età cristiana, distretto...
eparco
eparco (o eparca) s. m. [dal gr. ἔπαρχος «comandante», comp. di ἐπί «sopra» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nome con cui i Greci, al tempo dell’Impero romano, indicavano il capo di una provincia; fu così chiamato anche il praefectus urbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali