Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] la replicasi di Qβ (la polimerasi codificata dal fago) in un mezzo di reazione contenente un inibitore della replicazione (eparina) oppure un enzima che degrada l'RNA (Strunk, 1993). Come previsto, anche questi esperimenti hanno portato a specie che ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] cellule, che deriva dalla loro proprietà di sintetizzare e liberare molecole ad alto potere biologico, quali l'istamina, l'eparina e la serotonina e lo stesso NGF.
Di notevole attività citotossica è la citochina nota come Tumor Necrosis Factor (TNF ...
Leggi Tutto
eparina
s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice...
eparinato
agg. [der. di eparina]. – Sinon. di eparinizzato (v. eparinizzare), soprattutto con riferimento a campioni di sangue o a recipienti di laboratorio.