INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] precisione e finezza. Da segnalare in questo campo la possibilità di rendere il sangue praticamente incoagulabile mediante l'eparina e il dicumarolo (v. in questa App.), eliminando così il pericolo delle trombosi.
Dal lato tecnico merita di ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] dell'ipertensione arteriosa (Smithwick, Peet).
La chirurgia vasale ha avuto un nuovo impulso dalla scoperta del dicumarolo e dell'eparina (v. in questa App.), che ritardano fino a inibirla la coagulazione del sangue. Ciò rende possibile di evitare la ...
Leggi Tutto
Dialisi
Carlo Umberto Casciani
Massimo Morosetti
Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione [...] extracorporeo, il sangue deve essere trattato con farmaci specifici per evitarne la coagulazione: a tale scopo si usa generalmente l'eparina, che rende il sangue non coagulabile per 2-6 ore. Nel suo complesso, il rene artificiale è quindi costituito ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] la diffusione. Se in eccesso, esso viene neutralizzato in un primo tempo e per lo meno in parte dall'eparina liberata assieme all'istamina dai mastociti, e in un secondo tempo dalla fibrinolisi avviata dall'attivazione del plasminogeno a opera ...
Leggi Tutto
fegato
Giulio Levi
Un organo con molte funzioni essenziali per la vita
Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche [...] . Per esempio deve produrre proteine del sangue (come l'albumina) e sostanze che regolano la coagulazione (come l'eparina, il fibrinogeno e altri fattori del sangue). Deve creare una riserva di zuccheri, trasformando uno zucchero semplice (il ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] permettono di bloccare e ridurre l'estensione del trombo, diminuendo il potere coagulante del sangue. Fra i più usati sono l'eparina, usata per via endovenosa in 4-5 somministrazioni giornaliere per un complesso di circa 250 mg, e i derivati del ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . L'anticoagulante generalmente usato per evitare la formazione di trombi all'interno del circuito di dialisi è l'eparina. La tendenza alla formazione di trombi, con la conseguente necessità di trattamento anticoagulante, costituisce nei dializzati ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] invaso da sostanze cariche positivamente (diverse ammine, proteine del sangue ecc.), che devono essere bloccate dall'eparina e dai mucopolisaccaridi prima di essere catabolizzate dal fibroblasto. Ogni fattore ‛pro-ossidante' favorisce la fagocitosi ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] in emoreologici, che modificano favorevolmente la viscosità del sangue, e in sostanze che agiscono sul patrimonio coagulativo (eparina, fibrinolitici diretti e indiretti, profibrinolitici).
Bibl.: E.v.N. Allen, N.W. Barker, E.A. Hines, Peripheral ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] sostituito pertanto, con vantaggio, l'uso dell'isoproterenolo e quello di cortisonici a dosi elevatissime, oltre che dell'eparina (che peraltro va impiegata solo nelle fasi iniziali). La profilassi delle meningococcie con vaccini si è rivelata utile ...
Leggi Tutto
eparina
s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice...
eparinato
agg. [der. di eparina]. – Sinon. di eparinizzato (v. eparinizzare), soprattutto con riferimento a campioni di sangue o a recipienti di laboratorio.