• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Medicina [136]
Biologia [56]
Patologia [43]
Chimica [27]
Biografie [26]
Biochimica [22]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [15]
Fisiologia umana [15]
Chirurgia [12]

KOSSEL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSEL, Albrecht Agostino Palmerini Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio [...] contengono quantità variabili di acidi diamminici (ornitina, lisina, arginina, ecc.) e che l'arginina, scissa da un fermento epatico in ornitina e urea, è della massima importanza nella formazione dell'urea; studiò i processi di scissione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSEL, Albrecht (3)
Mostra Tutti

tiammina

Enciclopedia on line

(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] o alcalino ed è sensibile alla luce ultravioletta. La t. è utilizzata negli organismi animali per sintetizzare, a livello epatico, il tiamminapirofosfato (TPP) o cocarbossilasi, che è la sua forma coenzimatica e quindi attiva. È rapidamente assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – INTESTINO TENUE – TESSUTO NERVOSO – BIOCHIMICA – BERI-BERI

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] assumono per lo più gravità non piccola per la contemporanea lesione di organi vicini (pancreas, vie biliari, vasi dell'ilo epatico, stomaco, colon). Nell'un caso e nell'altro il successo della cura chirurgica è in rapporto anche col momento dell ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

SPLANCNICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNICI, NERVI Mario DONATI * . Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] usata l'anestesia dello splancnico per via posteriore paravertebrale (M. Kappis) o anteriore attraverso l'epiploon gastro-epatico (H. Braun) per interventi sui visceri addominali, in particolare su quelli dell'addome superiore (stomaco, vie biliari ... Leggi Tutto

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Paolo Tucci Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] , ma per questa indicazione si utilizzano altri farmaci. Dopo somministrazione orale subisce un notevole effetto di primo passaggio epatico, per cui la sua biodisponibilità è bassa. È biotrasformata nel fegato in due derivati: m.-3-glucuronide (che ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANESTESIA GENERALE – BIODISPONIBILITÀ – CURE PALLIATIVE – VASODILATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

monoossigenasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] m. contenente citocromo P450, presente soprattutto nei microsomi di quasi tutti i tessuti, in particolare di quello epatico. La m. contenente citocromo P450 catalizza reazioni di ossidrilazione nelle quali un substrato organico RH viene ossidrilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – GRUPPO OSSIDRILICO – ORMONI STEROIDEI – OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoossigenasi (1)
Mostra Tutti

vomito

Dizionario di Medicina (2010)

vomito Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] tossinfezioni alimentari e può essere presente anche in malattie sistemiche quali insufficienza renale con uremia e nel coma epatico, nella colica renale, nell’infarto cardiaco, nella bulimia e anoressia. È frequente qualora si verifichi un aumento ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – SINDROME DI MÉNIÈRE – INTESTINO TENUE – METOCLOPRAMIDE – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vomito (3)
Mostra Tutti

convulsione

Dizionario di Medicina (2010)

convulsione Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della corteccia cerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] il periodo di recupero. Correlate dal punto di vista patogenetico alle c. ipoglicemiche sono le c. da insufficienza epatica acuta: la sindrome di Reye (encefalopatia acuta non itterica infantile), l’alcolismo acuto e cronico (per esaurimento del ... Leggi Tutto

farmacogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenetica Giuseppe Pimpinella L’individualizzazione delle terapie Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] enzimi del sistema del citocromo P450 (CYP), che sono i principali responsabili (circa nell’80% dei casi) del metabolismo epatico di fase I dei farmaci. Essi sono localizzati principalmente nel fegato, ma anche in altri organi e tessuti quali polmoni ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – NEUROPATIA PERIFERICA – INDICE TERAPEUTICO – SELEZIONE NEGATIVA – ANTIDEPRESSIVI

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, [...] , si distinguono vari tipi di c.: c. cerebrale, c. diabetico, c. ipoglicemico (o c. insulinico), c. uremico, c. epatico, c. tossico, per lo più clinicamente differenziabili in base a sintomi peculiari e spesso a dati anamnestici. Mentre nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – TESSUTO NERVOSO – RESPIRAZIONE – TERMOGENESI – METABOLISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
epàtica
epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali