• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [104]
Biologia [35]
Patologia [34]
Biografie [17]
Farmacologia e terapia [10]
Microbiologia [6]
Genetica [8]
Immunologia [9]
Storia della medicina [8]
Biotecnologie e bioetica [6]

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] o somministrando le sostanze vitali depauperate dal veleno; c) nei casi più gravi e complicati, curando con la fibrosi polmonare da paraquat, lo shock da tossici, l'epatite fulminante da funghi velenosi del genere Amanita, l'insufficienza renale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

organismi geneticamente modificati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organismi geneticamente modificati Margherita Fronte Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] Per il momento però queste tecniche sono troppo costose e c’è chi sostiene che proprio per questo non vedranno mai la è stata creata una patata che contiene il vaccino contro l’epatite B. Il difetto è che per vaccinarsi bisognerebbe mangiarla cruda! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – ORMONE DELLA CRESCITA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismi geneticamente modificati (6)
Mostra Tutti

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] della terapia, che è basata su antibiotici assunti per via generale. c) Eritema da cause chimiche. Può insorgere, in molti casi, in da strepto- o stafilococchi, tubercolosi), micotici o virali (epatite B) o la dipendenza da farmaci. i) Eritema pernio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti

Eroina

Universo del Corpo (1999)

Eroina Claudio Castellano L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] , setticemie, oltre che dall'epatite e dall'AIDS. Bibliografia C. Castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, York, Pergamon Press, 19908 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928). A. Oliverio, C. Castellano, I farmaci del cervello, Torino, ERI, 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOFARMACOLOGIA – COMPOSTO CHIMICO – RITMO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eroina (3)
Mostra Tutti

Disinfestazione

Universo del Corpo (1999)

Disinfestazione Eugenia De Luca La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] il calore secco (aria calda utilizzata alla temperatura di 70-80 °C per 30 minuti-1 ora) viene impiegato per la distruzione dei (in particolare infezioni tifo-paratifiche, dissenteria, colera, epatite A, tubercolosi ecc.), in quanto depongono le uova ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – LEPTOSPIROSI – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfestazione (3)
Mostra Tutti

glomerulonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulonefrite Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi [...] caso delle streptococcie da streptococco beta-emolitico di gruppo A, delle infezioni da stafilococchi, o in corso di epatite virale B e C. La causa più comune di g. nei paesi economicamente sviluppati è il diabete (➔) mellito, soprattutto dopo anni ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME NEFROSICA – MALATTIE INFETTIVE – GLOMERULO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulonefrite (1)
Mostra Tutti

oncovirus

Dizionario di Medicina (2010)

oncovirus Virus correlato ad alcune forme tumorali della specie umana. I virus non sono sufficienti a sviluppare un cancro, ma costituiscono spesso un fattore oncogenetico. È stato dimostrato che alcuni [...] Indie Occidentali, è associato a un tipo specifico di leucemia a cellule T. L’epatocarcinoma è associato al virus C dell’epatite. Il virus di Epstein-Barr è correlato al carcinoma naso-faringeo e al linfoma di Hodgkin. Il papillomavirus al cancro ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – CERVICE UTERINA – RNA MESSAGGERO – EPATOCARCINOMA – PAPILLOMAVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncovirus (1)
Mostra Tutti

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] gli Ainu in caso di epidemie, gli Yuin prima di un combattimento; c) per segnare l’appartenenza a un gruppo: il t. può indicare la rischi di infezioni virali (virus dell’AIDS e dell’epatite) e batteriche, che si possono instaurare sia durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

colestasi

Enciclopedia on line

Condizione di ristagno della bile nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche (coledoco) a causa di un ostacolo al suo deflusso. Nel primo caso l’ostacolo è dovuto all’effetto di farmaci, a infezioni [...] (epatite), alla cirrosi; nel secondo alla presenza di calcoli. La c. si manifesta soprattutto con l’ittero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLEDOCO – ITTERO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colestasi (1)
Mostra Tutti

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] emolitiche, nella anemia perniciosa; LDH5 LDH4, nella epatite virale, nei traumi muscolari, negli interventi chirurgici; aumento processo di fermentazione a temperatura fra 40 e 50 °C. Applicazioni L’acido l. trova applicazioni in numerose attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
epatite
epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta...
bivalènte
bivalente bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha due valenze libere, detto di atomo o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali