• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [104]
Biologia [35]
Patologia [34]
Biografie [17]
Farmacologia e terapia [10]
Microbiologia [6]
Genetica [8]
Immunologia [9]
Storia della medicina [8]
Biotecnologie e bioetica [6]

malattia emergente

Lessico del XXI Secolo (2013)

malattia emergente malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] analisi dei costi economici dei cambiamenti climatici, un aumento di 2 °C potrebbe esporre dai 40 ai 60 milioni di persone in più in particolare sullo studio di 4 virus: influenza, epatite E, encefalite giapponese e Flavivirus correlati (come quelli ... Leggi Tutto

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA Andrea Carfi Laura Fontana L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] terapie basate sull’RNAi dirette contro le infezioni virali, tra cui il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), i virus dell’epatite B e C (HBV e HCV) e il virus respiratorio sinciziale (RSV). Si stanno anche studiando strategie basate sull’RNAi per ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS

trasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

trasfusione Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] viene prelevato da un unico donatore e congelato rapidamente a −80 °C. La terapia specifica con albumina trova indicazione nei casi di grave ipoalbuminemia dovuta a cirrosi epatica, gravi emorragie o stato di anasarca: la somministrazione deve essere ... Leggi Tutto

HBV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HBV, virus Maria Cristina Morelli Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B. Struttura Il [...] coivolgono il gene che codifica la proteina nucleocapsidica (gene C) a livello della sua porzione distale (regione pre ; in partic., grazie all’introduzione (1991) della vaccinazione anti-epatite B per tutti i nuovi nati, l’incidenza della malattia è ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – SUDEST ASIATICO – RNA MESSAGGERO

siero

Dizionario di Medicina (2010)

siero Parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro che, in definitiva, si può considerare come plasma [...] 30 minuti il s. in bagnomaria alla temperatura di 56 °C. Sieri immuni I s. autoimmuni  contenengono anticorpi di nuova formazione alcolica a freddo che consente di eliminare i virus dell’epatite B e dell’AIDS. Malattia da siero Sindrome anafilattica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] parotite epidemica, herpesvirus, Citomegalovirus), ma gli agenti virali responsabili fino al 95% dei casi di epatite virale acuta umana sono i virus dell’epatite A, B, C e D. La cirrosi si può considerare come il punto di arrivo irreversibile di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

steatoepatite

Dizionario di Medicina (2010)

steatoepatite Epatite acuta, subacuta o cronica caratterizzta da accumulo di sostanze lipidiche negli epatociti. Nella s. le cellule epatiche sono gradualmente rimpiazzate da tessuto cicatriziale fibroso. [...] lipidici al fegato (steatosi). La s. di origine virale è una caratteristica istologica comune anche all’epatite cronica da virus C (HCV), ma i meccanismi di accumulo intraepatico di lipidi possono essere diversi: potrebbe essere in parte causata ... Leggi Tutto

epatocarcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

epatocarcinoma Neoplasia primitiva del fegato, costituita da epatociti maligni, che danno luogo spesso alla formazione di lobuli epatici neoformati. L’e. è fra i tumori maligni più diffusi nel mondo, [...] strettamente alla presenza di un’epatite cronica cirrogena da virus B o C (l’incidenza è circa 100 volte superiore rispetto ai soggetti non infetti). I meccanismi di rigenerazione cellulare propri dell’epatite cronica potrebbero favorire l’emergenza ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOEMBOLIZZAZIONE – RADIOTERAPIA – ECOGRAFIA – METASTASI – EPATOCITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
epatite
epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta...
bivalènte
bivalente bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha due valenze libere, detto di atomo o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali