• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Letteratura [53]
Archeologia [52]
Arti visive [52]
Biografie [40]
Storia [31]
Lingua [19]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Europa [13]
Musica [13]

èpica

Enciclopedia on line

èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. [...] Ampie e fondamentali sono l'e. egizia, mesopotamica (Epopea di Gilgamesh) e indiana (Mahabharata e Ramayana). I più antichi poemi epici giunti fino a noi sono i cinque testi sumerici dell’epopea di Gilgamesh; più celebri ma più recenti sono i poemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CICLO EPICO – ODISSEA – ILIADE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èpica (2)
Mostra Tutti

Abanti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αβαντες) Nome, nell’epica greca, dell’antico popolo euboico che occupò Calcide, Eretria, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Probabilmente A. fu in origine nome etnico, Eubea nome locale, sostituitosi [...] poi all’etnico primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPICA GRECA – CALCIDE – ERETRIA – CERINTO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abanti (1)
Mostra Tutti

rapsodo

Enciclopedia on line

Antico recitatore professionale dell’epica greca. Omero usa il nome di aedo (ἀοιδός «cantore») sia per il poeta sia per il recitatore; solo dal 5° sec. a.C. è usato il termine ῥαψῳδός, inteso poi dai moderni [...] dell’elegia, del giambo e della prosa, che con nuove problematiche rispondevano alle nuove esigenze civili e politiche dei Greci. Dapprima i r. avevano probabilmente domicilio fisso: a Chio erano organizzati in una specie di gilda e si chiamarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EPICA GRECA – ESIODO – GIAMBO – ELEGIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapsodo (1)
Mostra Tutti

catalogica, poesia

Enciclopedia on line

Forma della poesia epica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti ai fatti del ciclo epico: il Catalogo delle navi, nel secondo libro dell’Iliade; il Catalogo delle donne nel [...] libro 11 dell’Odissea; il Catalogo delle donne attribuito a Esiodo, in 5 libri, con cui si identificavano le Eee o Eoie, elenco di miti riferiti al nome delle eroine uniti fra di loro con la formula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: EPICA GRECA – ODISSEA – ESIODO – ILIADE

GIOCASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCASTA ('Ιοκάστη, Iocasta) Giulio GIANNELLI Eroina dell'epica greca (ciclo tebano), nota soprattutto come madre e sposa di Edipo (v.). Figlia del tebano Meneceo e sorella di Creonte, aveva sposato [...] Laio e ne ebbe il figlio Edipo, del quale divenne poi inconsapevolmente la moglie. Il suo nome, in Omero e nell'epica antica in genere, compare nella forma Epicasta; Giocasta si trova invece regolarmente nei tragici del sec. V, nei quali essa è anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCASTA (2)
Mostra Tutti

Ènnio, Quinto

Enciclopedia on line

Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] di E. è la sostituzione dell'esametro eroico, il verso dell'epica greca, al saturnio: con ciò egli pose il fondamento della poesia latina; trocaici, e il Sota, dal nome di Sotade, il poeta greco del sec. 3º, autore di un tipo particolare di satira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO FULVIO NOBILIORE – SCIPIONE AFRICANO – CECILIO STAZIO – GUERRE PUNICHE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ènnio, Quinto (3)
Mostra Tutti

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] del cadavere, dovere che, fondato nel diritto pubblico e garantito da rigide sanzioni di ordine religioso, è elevato, nella poesia epica greca e nei tragici, a motivo d'arte. Di qui i sacrifizî propiziatorî, varî secondo i popoli e secondo il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

TURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός) Augusto Rostagni Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] , nell'Eneide, le diede la più ricca e smagliante forma poetica, con svolgimenti e adattamenti suggeriti dalla tradizione epica greca: fece di Turno l'antagonista tipico di Enea; sviluppò il motivo della gelosia per le nozze di Lavinia; attenuò ... Leggi Tutto
TAGS: EPICA GRECA – MEZENZIO – ETRUSCHI – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNO (2)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] del 1604 il corpus tragico di Montchrestien è arricchito da Hector, dramma composto sull’onda dell’interesse per l’epica greca originato dalla traduzione dell’Iliade. La stessa attenzione per il teatro che aveva contraddistinto i collegi francesi del ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] versi, in cui si narrava l’incontro fra Ettore e Andromaca o l’avventura di Odisseo nella grotta del Ciclope. L’epica greca, infatti, nasce come poesia orale, produzione fondata su formule, regole di mnemotecnica, abilità improvvisatoria. Il cantore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
èpica
epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali