Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] sorta di enciclopedia per immagini della mitologia e dell’epicagreche: un’opera i cui artefici, il pittore Clizia e corpi, e che rispondono perfettamente all’importanza che nella cultura greca riveste l’atletica, considerata la forma più nobile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] indipendenza americana è di conseguenza interpretata come l’epica lotta di un popolo per difendere la propria si sofferma a visitare l’Arabia, l’Egitto e le isole greche. Ritornato a Lucca, compone le Lettere sulle Indie orientali, pubblicate ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] propensione del F. per la scrittura in versi e l'intonazione epica), riscoperto solo di recente in un codice della Biblioteca Colombina di poco classico il suo latino, superficiale il suo greco, inadeguato al compito eventuale di allestire traduzioni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] nuovo genere dominante, il romanzo, la presenza di una forma epica ridotta alla storia borghese, ed è proprio il romanzo, nella per Schlegel o Leopardi della grande stagione della cultura greca, per Flaubert, in seguito, dell’Oriente ancora primitivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] serio e devoto le letterature classiche (e particolarmente quella greca, che considera più vicina alla sua anima per metà l’autore inserisce, all’interno di una sua costruzione epica, frammenti estratti da poesie popolari irlandesi in lingua gaelica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] di Bassariche, relativi alle vicende di Dioniso. Forse costituisce una fonte di ispirazione per l’ultimo grande poeta epico dell’antichità greca, Nonno di Panopoli, vissuto con ogni probabilità nella prima metà del V secolo. L’opera principale di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , gioco usuale, cioè l'andar inseguendo presunte fonti greco-ellenistiche di autori romani, ricusò d'interpretar questi ultimi ellenica". Parlò, invece, di forme letterarie, dall'epica nazionale alla satura e all'italico aceto della commedia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] discontinua e intermittente. Direttamente dalla cultura greca, attraverso l’umanesimo filosofico di Ruggero Moorcock, China Miéville, Ian M. Banks, sono intenti all’epica brutale delle space opera; una minoranza militante, capeggiata da Vernon ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] termini tecnici ricavati dalla Poetica e vi si riconoscono le categorie di giudizio con cui il filosofo greco aveva valutato i generi della tragedia e dell’epica. Il Pigna riporta l’attenzione su un tipo di verosimile fondato non più sul vero bensì ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] dei classici (di qui la scoperta di Omero e dei lirici greci, e quindi di s. Francesco e Dante, Miguel de Cervantes, Bettini, Lecce 1990), con cui tentò di avvicinarsi a una poesia più epica e corale.
Tra il 1990 e il 1991 visse in maniera sofferta ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...