RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] dare, e abbastanza sensibile, già nella recitazione intonata delle antiche civiltà orientali e classiche (p. es., nell'epicagreca), e forse in quella della salmodia cristiana. L'incompiutezza delle nostre nozioni circa le stesse basi della ritmica ...
Leggi Tutto
SCHULZE, Wilhelm
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato il 15 dicembre 1863 a Burgsteinfurt (Vestfalia), morto a Berlino il 16 gennaio 1935. Ingegno precoce, pubblicò i primi lavori mentre era ancora [...] . Nel libro in cui si era proposto di riesaminare il noto fenomeno dell'allungamento metrico nella poesia epicagreca, egli affronta una folla di svariati problemi linguistici e filologici. Una ricerca apparentemente ristretta nel campo dell ...
Leggi Tutto
SOLMSEN, Felix
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato l'11 luglio 1865 a Schneidemühl (Posnania); insegnò linguistica indoeuropea nell'università di Bonn dal 1893 fino alla morte avvenuta per un accidente [...] di vocali. Nel secondo riesaminò il fenomeno dell'allungamento metrico nella poesia epicagreca, nonché alcune questioni riguardanti il digamma. Di epigrafia e dialettologia greca antica e di storia delle stirpi elleniche trattò in parecchi scritti ...
Leggi Tutto
MURRAY, Gilbert
Filologo inglese, nato a Sydney in Australia il 2 gennaio 1866, professore di greco alle università di Glasgow (1888-1899) e di Oxford (dal 1908).
Gli si debbono notevoli studî sull'epica [...] (The rise of the Greek epic, Oxford 1907; 3ª ed., 1924), una History of ancient Greek literature (1897), un libro sulla religione greca (Four stages of Greek religion, Oxford 1913; 2ª ed. col mutato titolo Five stages, ecc., 1925). È soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] fisico in cui s’immaginava che i fenomeni terrestri avessero luogo può essere desunta dalle concezioni cosmologiche dell’antica poesia epicagreca. Il Cosmo di Omero, per citare soltanto un esempio, è uno spazio in una certa misura ben definito in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] amo una femmina. In altri brani il dramma s'intensifica attraverso la descrizione di scene parallele tratte direttamente dall'epicagreca; per esempio, il combattimento tra gli elefanti rivali in amore si sviluppa sulla falsariga di quello tra Paride ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] società complesse.
Gli inizi: le tombe a fossa di Micene
Fermamente convinto della veridicità delle leggende narrate nell’epicagreca, Heinrich Schliemann si dedica allo scavo dei principali siti menzionati nei poemi, Micene, Tirinto e Orcomeno in ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] l'aspetto con cui era tradizionalmente visto l'antico eroe. D'altra parte M. rientra nel novero dei più gloriosi eroi dell'epicagreca e la sua figura appare in primo piano tra le più antiche figurazioni mitiche ben al di là del suo paese d'origine ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] asburgico (catal., Trento), a cura di G. Belli - A. Tiddia, Milano 2007, pp. 218 s.; M. Pederiva, L. R.: illustratore dell’epicagreca e latina 1880-1934, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2011-12; Id., L. R., in Aldèbaran, II ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...]
Allo stesso modo come l'epopea artistica sorge dall'epica "improvvisata" e continuamente interpolata nelle ripetizioni degli aedi per l'egoismo dell'immediato guadagno e per miopìa, i Greci non videro la possibilità (che pur era stata intravista da ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...