TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] il nome a tutta la regione. Ora è notevole che l'epica, la quale, sia o non sia di origine tessalica nelle sue Hell. Stud., LVI (1936), p. 12 segg.; A. Momigliano, Un momento di storia greca: la pace del 375 a. C., in Athenaeum, n. s., XIV (1936), p. ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] gran tempo coeva e con esse in più elementi collegata, e nella greca cui da quella si giunge (data anche la presenza nel periodo in forme musicali e musicabili ben più della continua narrazione epica degli Ioni, e s'esprime infatti in nuovo melos ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] genere nuovo e per cui mancava l'esempio e il modello dei Greci (v. 65). L'affermazione della romanità della satira non si con i romanzi simpliciani, ha, per così dire, potenziato epicamente nella sua stessa abiezione. E di tanto questa satira è ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] , ecc., Milano 1921; senza testo: G. Fraccaroli, I lirici greci, Torino 1913; E. Romagnoli, I poeti lirici, II, Bologna sui rapporti con l'eolico volgare e con la tradizione culta epico-omerica-esiodea, e sulle differenze da Alceo, oltre Wilamowitz, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] contrasto doveva essere riferita copiosamente e largamente nell'epica, in uno o più poemi oggi perduti. Mythologie, I, Monaco 1906, coll. 655-759. Per le opere qui citate di arte greca arcaica, v. G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l' ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] in cui, insieme con le forme esterne della lirica corale greca, il R. tentava di rinnovare il mito delle Muse . et son temps, ivi 1925; A. Cameron, The Influence of Ariosto's Epic and Lyric Poetry on R. and his group, Baltimora 1930; J. Vianey, ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] -descrittiva. Mosse nelle forme della sua lirica dalla metrica greco-latina, ma poi e per il suo sentimento religioso mancato. Un temperamento come quello del K. era alieno dall'epica per la sua soverchia soggettività, la sua mancanza del senso ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] da storici a uso di Cornelio Gallo per canti epici ed elegiaci e perciò con le indicazioni delle fonti, fortuna singolare attraverso i tempi era riservata in Roma, non meno che in Grecia, al mito di Troia cantato da Omero e da Virgilio, onde nel sec ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] a quello che dovrebb'essere il vero argomento.
Venendo al posto che N. occupa nella storia della letteratura greca, si può rilevare che all'epica fredda e piatta e pressoché priva d'invenzione, ma limpida, tersa, cristallina nella sua lingua poco men ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] del mito sta alla base di tutta la lirica stesicorea. La sua lirica è tutta una elaborazione epico-lirica delle vecchie leggende greche, e delle leggende eroiche più che delle leggende divine. A questa elaborazione l'occasione sembra talvolta esser ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...