Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] in origine valeva soprattutto per testi orali frutto di studio e perizia, tutt’altro che improvvisati: da un lato nell’epica, genere in cui le formule ricorrenti facilitavano la memorizzazione, come nei poemi omerici; dall’altro nell’oratoria, in cui ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e naturalmente nella struttura dell’Odissea. Il ritorno non è compiuto davvero se l’ira degli dèi non è placata: nessun eroe epico può considerare terminate le proprie avventure e risolti i suoi problemi se un dio è ancora in collera con lui e gli è ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] » e lo rapiscono, salvo poi accorgersi di avere a che fare con una invincibile divinità. In pieno V sec. a. C., l’immagine epica è ripresa dal poeta comico Ermippo in un passo della commedia I facchini, rappresentata nel 425 a. C. (fr. 63 ed. K.-A ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] antica, in particolare la valenza predittiva del sogno, che, in greco, generalmente si vede (ὄναρ ἰδεῖν), né solo nell’epica, come osservava acutamente Dodds (1951, 105); questo comporta, direi, un tratto di passività rispetto al sogno stesso e al ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] loro canto melodioso, che dona a chi lo ascolta piacere e conoscenza, si rivela essere – in una evidente autocelebrazione della poesia epica – il canto stesso degli aedi, l’Iliade: «Noi sappiamo tutto ciò che nell’ampia piana di Troia / gli Argivi e ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] sociali e una struttura convincente. La lingua, intrisa di dialetto brindisino, riporta pienamente l’atmosfera degli anni Ottanta e l’epica dei ragazzi Furia, spinti dall’amore dell’uno per l’altro si staglia su un Adriatico addirittura mitico: «L ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] – che siamo, ma il non avere paura, sia chiaro, non viene richiesto a nessuno: non c’è qui alcun eroe dell’epica. Il fatto però può diventare più minuto, più masticabile fin dalla sua ammissione elementare: «ci siamo ammalati», dice chi scrive ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] Matt cerca di trasmettere ai giovani un concreto interesse per la scrittura letteraria, nelle sue varie forme (lirica, epica, novella, romanzo, trattato, dramma teatrale). Quanta attenzione si riserva alle questioni stilistiche nelle scuole e nelle ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] la «musica di stoviglie» sgattaiolata fuori da qualche persiana. Nel microcosmo di Fiori vige una formularità da epica in sordina; come si legge nell’introduzione ad Autoritratto automatico, «la ripetizione – purché adeguatamente esagerata – ha il ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] Aub, che è una dolente scheggia di ricordo per l’intera umanità. In Vercors, poi, Alfredo vive la sua breve e poco epica stagione partigiana, fino all’armistizio e al rientro in quella Torino che si rivela, una volta di più, il vero luogo di rovina ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica...
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi “forti”, principi compositivi) e rinnovamento...