Se il calcio, come fenomeno di costume, è una forma d’epica (popolare) contemporanea, gli eroi sono ovviamente loro: i calciatori, le icone del calcio giocato, trasmesso e raccontato. Proprio come l’eroe [...] dell’epica classica, al cui nome ufficiale sog ...
Leggi Tutto
A partire dal suo secondo romanzo (Vogliamo tutto, uscito quasi cinquant’anni fa) Nanni Balestrini ha intrapreso un personale percorso di esplorazione di ambienti e linguaggi devianti, che lo ha portato in luoghi poco frequentati dalla letteratura. ...
Leggi Tutto
È tornato in libreria un anno fa, Oga magoga, di Giuseppe Occhiato (Mileto, 1934 - Firenze, 2010), libro di una vita, ripubblicato in un volume unico da Gangemi editore (a cura di Emilio Giordano). Oga Magoga è il secondo, ambizioso, romanzo dello s ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica...
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi “forti”, principi compositivi) e rinnovamento...