• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [1328]
Storia [100]
Biografie [361]
Letteratura [341]
Arti visive [118]
Cinema [102]
Archeologia [87]
Lingua [61]
Temi generali [37]
Geografia [31]
Religioni [33]

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] ingiustizie sociali, aveva cambiato il proprio cognome in Codreanu, un haiduc glorificato dall'epica popolare. Laureatosi in legge, il C. aderì al movimento di A. C. Cuza. Assolto nel processo cui era stato sottoposto per aver ucciso il prefetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti

Uggèri il Danese

Enciclopedia on line

Vassallo di Carlomagno (sec. 8º), si rifugiò presso Desiderio re dei Longobardi, che aiutò nella lotta contro Carlomagno. La leggenda lo dice figlio di un re di Danimarca (donde l'appellativo). È l'eroe [...] medievali; nella Chanson de Roland appare come uno dei principali paladini, ma la sua caratteristica fisionomia epica è quella di ribelle a Carlomagno; così compare, per es., nel poema La Chevalerie Ogier de Denemarche (sec. 13º), risalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – DANIMARCA – LOMBARDIA

Kayā´n

Enciclopedia on line

´n Nome (propr. pl. del persiano kai "re, nobile") di una dinastia di antichi re di Persia, successori dei Pishdād in tutta la tradizione epico-storica iranica. A differenza che per questi, di schietto [...] pensare a qualche addentellato storico. L'identità del nome di Gushtāsp o Vishtāsp, il re K. che la tradizione epica e religiosa iranica ricorda come protettore di Zaratustra, con quello del padre di Dario, Istaspe, ha indotto infatti alcuni studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHEMENIDI – ZARATUSTRA – PERSIA – EPICA

Paréti, Luigi

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Torino 1885 - Roma 1962); prof. nelle univ. di Firenze, Torino, Catania e Napoli. Studiò soprattutto le origini greche, italiche ed etrusche. È sua la teoria di due successive [...] ma della civiltà del bronzo e del ferro si sarebbero sovrapposte alle prime. Fra le opere: Storia di Sparta arcaica (1917); L'epica e le origini greche (1942); Storia di Roma e del mondo romano (6 voll., 1952-61); Studi minori di storia antica (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEOLITICA – ETRUSCHE – SICILIA – CATANIA – FIRENZE

Henríquez Ureña, Max

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato dominicano (Santo Domingo 1885 - ivi 1968), fratello di Pedro. Si trasferì molto giovane a Cuba, dove compì gli studî e fondò poi la Sociedad de conferencias, che esercitò grande [...] 'ONU. Tra le sue opere sono da ricordare: Leyes de la versificación castellana (1914), Rodó y Rubén Darío (1918), La épica popular en España (1923), Breve historia del modernismo (1954), Las letras en la República Dominicana (1959), oltre a studî sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SANTO DOMINGO – RUBÉN DARÍO – CUBA – ONU

Istaspe

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di Dario I, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, [...] se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che nell'Avesta appare come protettore di Zarathustra e fautore della sua religione: identificazione che porterebbe a quella della dinastia kayanide, nota alla tradizione epica, con gli Achemenidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZARATHUSTRA – ACHEMENIDI – MASSAGETI – DARIO I – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istaspe (1)
Mostra Tutti

Cid

Dizionario di Storia (2010)

Cid Titolo (adattamento dall’arabo sayyid «signore») dato a Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, cavaliere castigliano (m. Valencia 1099). Noto con il nome di Campeador («guerriero»), combatté per Sancio II [...] il poema Cantar de mio Cid (1140 ca.), di quasi 4000 versi, la più importante opera pervenutaci dell’antica poesia epica spagnola, pubblicata nel 1779 da T.A. Sánchez. Numerose le opere, specie drammatiche, che hanno per protagonista la figura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA EPICA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – VALENCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cid (1)
Mostra Tutti

PARETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARETI, Luigi Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] e il mondo greco primitivo e, in genere, al rapporto tra la poesia omerica e la concreta realtà storica (L'epica e le origini greche, Firenze 1942; seguito poi dal più discorsivo Omero e la realtà storica, Milano 1959); a quello dello stato spartano ... Leggi Tutto

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] contro l'assedio delle armate di Solimano il Magnifico (1522) entrò con un suo posto ben definito nella leggenda epica dell'Ordine gerosolimitano. Il Contile, che ne celebrò le gesta nel suo Ragionamento ... sopra la proprietà delle imprese, ricordò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valera y Alcalá Galiano, Juan

Enciclopedia on line

Valera y Alcalá Galiano, Juan Uomo politico e scrittore spagnolo (Cabra, Cordova, 1824 - Madrid 1905). Fu ambasciatore spagnolo a Washington (1883), Bruxelles (1886-88), Vienna (1893-95); senatore elettivo (1876), poi a vita (1881). [...] sobre el nuevo arte de escribir novelas (1887), La metafísica y la poesía (1891), di storia, come La poesía lírica y épica en la España del siglo XIX. La sua opera più famosa è il romanzo Pepita Jiménez (1874), di penetrante analisi psicologica, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESÍA LÍRICA – METAFÍSICA – WASHINGTON – BRUXELLES – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valera y Alcalá Galiano, Juan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
èpica
epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali