• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [24]
Arti visive [12]
Storia [10]
Economia [8]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Storia economica [1]

SOFRONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONE (Σόϕρων, Sophron) Carlo GALLAVOTTI Mimografo siracusano del sec. V a. C., ammiratissimo da Platone stesso, e padre di un altro mimografo meno celebre, Senarco. Egli, insieme con Epicarmo, è fra [...] le principali figure di quel movimento letterario e filosofico che fiorì per tempo nelle colonie doriche della Magna Grecia. Della sua vita nessuna notizia, dei suoi Mimi parecchi titoli e svariati frammenti ... Leggi Tutto

CRASTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dei Sicani, nella Sicilia occidentale. Le poche notizie che abbiamo su essa risalgono allo storico Filisto (presso Stefano Bizantino): Crasto sarebbe stata la patria del poeta Epicarmo e forse [...] anche della cortigiana Laide. Forse anche a Filisto risale la notizia sulla battaglia avvenuta a Crasto fra Agrigentini e Imeresi, conservata in un papiro di Ossirinco (665). L'ubicazione della città non ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – EPICARMO – PALERMO – FILISTO – SICILIA

Àlcimo

Enciclopedia on line

Storico greco-siculo (metà del sec. 4º a. C.); nella sua Storia di Sicilia, svolse per la prima volta la leggenda di Romolo e delle origini di Roma. Scrisse anche 4 libri Ad Aminta (matematico e filosofo), [...] nei quali sosteneva che dottrine di Epicarmo avevano influito sulla teoria platonica delle idee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICARMO – SICILIA – AMINTA – ROMA – LAT

Rintóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini [...] nella farsa fliacica. Travestimenti di miti si erano già avuti anche nella farsa megarese di Epicarmo, affine alla fliacica; tuttavia, a differenza di Epicarmo, R. non muove direttamente dal mito, ma dalla forma letteraria che il mito aveva assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRIONE – SIRACUSA – EPICARMO – TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rintóne (1)
Mostra Tutti

Demarco, Domenico

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (n. Montecalvo Irpino 1912 - Napoli 2008). Prof. emerito dell'univ. di Napoli, nella quale ha insegnato storia economica dirigendovi anche l'Istituto di storia economica [...] storia economica e sociale soprattutto dell'Italia meridionale, fra cui: Una rivoluzione sociale. La Repubblica romana del 1849 (1944); Epicarmo Corbino e l'opera sua (1961); Banca e congiuntura nel Mezzogiorno d'Italia, I, 1809-1863 (1963); Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – EPICARMO CORBINO

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] del VII sec. a. C. in tutto il mondo ellenico (da Rodi in Sicilia) presuppone quindi un'elaborazione anteriore. Una commedia di Epicarmo si intitolava ῾Ηρακλῆς παρὰ Φόλω. Ma il racconto più diffuso di questo mito è in Diodoro Siculo (Bibl., iv, 12) e ... Leggi Tutto

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] periodo si può caratterizzare con quelli di Chionide, Magnete, Alcimene, Eufrone, Ecfantide. E sarà difficile escludere l'influenza di Epicarmo (550-460). Ma poco dopo le guerre persiane avvenne un fatto che aprì nuove possibilità ai poeti. Nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

ARCHIPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della commedia antica. Non sappiamo dove e in che anno precisamente nascesse e morisse. Visse in Atene. Suida informa che riportò una vittoria alle feste Lenee tra il 415 a. C. e il 412: fu [...] 718; Th. Kock, Com. att. fragm., Lipsia 1880-88, I, 679). Ercole che prende moglie (motivo trattato anche da Epicarmo) e Anfitrione sono titoli di commedie parodiche; L'ombra dell'asino e Rinone (nome proprio) non sappiamo quali argomenti trattassero ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – ANFITRIONE – BERLINO – MEINEKE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIPPO (1)
Mostra Tutti

Sàtiro

Enciclopedia on line

Architetto greco di Paro (sec. 4º a. C.), figlio di Isotimo. Collaborò con Pitide alla costruzione del Mausoleo di Alicarnasso sul quale scrisse con il compagno un trattato ricordato da Vitruvio. Si è [...] Si ha inoltre notizia di altri due scultori omonimi: uno, figlio di Apollo(doro), che firma una base di statua trovata presso Larissa (300 a. C. circa), e uno da Antiochia, che con Epicarmo di Rodi fece in quest'ultima città una base (sec. 1º a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – VITRUVIO – EPICARMO – MAUSOLO – LARISSA

ZENONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE (Ζήνων, Zeno) Carlo Albizzati Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] di Lindo, e perciò gli artisti è più probabile che provenissero di là che non dall'omonima città di Cipro, come il loro collega Epicarmo, del quale si rinvennero, pure a Lindo, due firme. La paleografia dell'epigrafe è del sec. III o del II a. C. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali