ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] t)lī-d(h)rā, ant. ind. tulê, gr. τάλαντον,-α "peso, bilancia", cfr. lat. lātum da *tlā-tom, tollo da *tì-nō, ὄγκιον (Epicarmo), lat. uncia con sincope già ausonica da *oin(i)-cia; μοῖτον, lat. mutuum da *moituo-m; πάτανα (Sofrone), lat. patina, con a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] , a parte le testimonianze di letteratura sapienzale arcaica, come i Detti dei Sette Sapienti e le Gnomai attribuite ad Epicarmo, un papiro della collezione di Strasburgo (P.Strasb. gr. 1665-1666), assegnabile al I secolo, riporta passi di Physica ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] liberali, disposti a dimenticare i suoi trascorsi politici anche perché nel 1938 egli aveva aiutato, tramite Beneduce, Epicarmo Corbino a riprendere le lezioni presso l'Istituto universitario navale di Napoli, sospese per sospetto antifascismo (Roma ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] anapestico catalettico, caratterizzato dalla presenza dello spondeo in 7a sede e dalla dieresi fra i due dimetri. Fu usato stichicamente da Epicarmo (6°-5° sec. a.C.) in due commedie e, ancora prima, da Aristosseno di Selinunte (6° sec. a.C.), con ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] seziona animali a scopo di studio e si occupa delle cause della sterilità del mulo. Il poeta e filosofo pitagorico Epicarmo, anch'egli siracusano, tratta delle malattie del bestiame in un trattato andato disperso. Infine a Ippocrate di Coo, oltre al ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] (1874-1926) e Aldo Sestini (1904-1988) avevano già prodotto. Ma poi si finisce per aderire a quanto sosteneva Epicarmo Corbino (1890-1984), cioè che le regioni erano quelle delle «pubblicazioni ufficiali statistiche». Di qui il giudizio di Gambi sul ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] come quello di Dioniso ad Atene suscita nel campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, Formide e Deinoloco, le tragedie di Frinico e del primo dei tre massimi poeti drammatici, Eschilo, che nobilitò di sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dividerà il campo liberale. Favorevoli economisti ortodossi come Costantino Bresciani Turroni (1957), agnostico un liberista come Epicarmo Corbino; nettamente contrari – e in grado di dilazionarne l’avvio – economisti come Einaudi (Lo scrittoio del ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] riprendono con particolare favore il tema di Eracle e Busiride, che trovava anche viva elaborazione nel teatro comico di Epicarmo, Antifane, Efippo, Mnesimaco, e in drammi satireschi di Frinico e di Euripide. Il coro degli Egizi avrà rappresentato ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 1961; Contributi allo studio e alla conoscenza dell'economia e politica economica di guerra, in Studi in onore di Epicarmo Corbino, Milano 1961, I, pp. 279-289; Le vie della prosperità, ibid. 1965, Strategia economica. Principi e aspetti operativi ...
Leggi Tutto