• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Storia [79]
Biografie [58]
Geografia [45]
Arti visive [34]
Archeologia [31]
Temi generali [30]
Fisica [23]
Geografia umana ed economica [20]
Geologia [20]
Scienze politiche [23]

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] nel 1492 –, pur restando vero che i segni di decadenza rispetto all’epoca imperiale erano presenti ovunque, l’epicentro della crisi riguardò principalmente la penisola italica, dove il calo demografico aveva portato alla scomparsa di fiorenti centri ... Leggi Tutto

POLISTENA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISTENA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della Piana di Palmi nella provincia di Reggio di Calabria, situata a 239 m. s. m. sulla fiumara Calderaro, influente del Metramo-Mesima, con 12.644 [...] di Ardore e fu capoluogo di marchesato. Distrutta intieramente dal terremoto del 1783, che ebbe nel suo territorio l'epicentro, e ricostruita, conserva notevoli resti monumentali nella Chiesa madre (vigorosa Deposizione, pala marmorea del sec. XVI, d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISTENA (1)
Mostra Tutti

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 2009, alle ore 3,32 (magnitudo momento 5,9; IX-X grado della scala macrosismica, alla profondità di 8,8 km). L’epicentro fu individuato a una decina di km da L’Aquila, anche se il sisma fu avvertito in tutta l’Italia centromeridionale, dalla Romagna ... Leggi Tutto

AVOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOSSA, Giovanni Luigi Lerro Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] sempre su posizioni moderate. Partecipò agli avvenimenti rivoluzionari del gennaio 1848, che nel continente ebbero il loro epicentro proprio nel Cilento, e che culminarono nella concessione della costituzione da parte di Ferdinando II. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTABILE CARDUCCI – REGNO DI NAPOLI

Sichuan, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sichuan, terremoto di Sichuan, terremòto di. – Evento sismico occorso il 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan (Cina centromeridionale). Di magnitudo momento, Mw=7,9, il terremoto è stato causato [...] indotto dalla convergenza della crosta in lento movimento dal plateau tibetano verso la crosta del bacino di Sichuan a SE). Con epicentro a circa 90 km (O-NO) di Chengdu (capitale del Sichuan), il terremoto ha causato 69.195 vittime, 374.177 feriti ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – CHONGQING – EPICENTRO – SHAANXI – CHENGDU

ipocentro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipocentro Fabio Romanelli Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] (repliche o aftershocks) generati dalla ridistribuzione dello sforzo nella zona di faglia. I termini ipocentro ed epicentro sono utilizzati anche per la localizzazione di terremoti di origine vulcanica, generalmente associati a movimenti e variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocentro (3)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THERA Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] , catalizzati dalla recente scoperta di Zakro, attribuita da vari studiosi a un'immane onda sismica che ebbe come suo epicentro l'isola vulcanica di Thera. Gli scavi di Marinatos hanno dato luogo a una delle scoperte archeologiche più importanti e ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA MINOICA – ONDA SISMICA – CERAMICA – ANTILOPI – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THERA (3)
Mostra Tutti

FISSIRAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Antonio François Menant Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII. I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] ; Martino, il padre del F., si dedicò invece a costruire il patrimonio fondiario della famiglia, che ebbe il suo epicentro in Cavenago d'Adda (Milano). Fratelli del F. furono Ottobello, sul cui conto non si posseggono molte informazioni. Arnolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – RAIMONDO DELLA TORRE – ROMANO DI LOMBARDIA – REGGIO NELL'EMILIA – AMEDEO V DI SAVOIA

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] la magnitudo (M) come il logaritmo decimale della massima ampiezza misurata da un sismometro campione situato a 100 km dall'epicentro; questa quantità fu poi generalizzata a tutte le distanze e a qualsiasi tipo di sismometro. A differenza della scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

Belgorod

Enciclopedia on line

Belgorod Belgorod Città della Russia (394.142 ab. nel 2020), capoluogo dell’oblast omonima, sulla riva del Donec. Industrie alimentari, meccaniche, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento. Ricordata sin [...] interessata dal conflitto bellico esploso nel febbraio 2022 tra Russia e Ucraina, essendo colpiti da forze armate ucraine depositi di carburante e infrastrutture difensive russe, e divenendo nel maggio 2023 epicentro della controffensiva ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – UCRAINA – RUSSIA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgorod (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
epicèntro
epicentro epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
epicentrale agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali