MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] , nato da un amore ancillare con Lianora di Pizzo di Calabria. Le attività del M. continuavano tuttavia ad avere Siena come epicentro, in particolare la cura del patrimonio familiare con l’acquisto di terre e case fra Radicondoli e S. Maria in Pilli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] a lungo in patria: in fondo, nonostante l'insuccesso napoletano, il confronto con l'Impero era ancora aperto, ed il suo epicentro si era ora spostato a Firenze, che aveva nuovamente alzato le insegne repubblicane. Qui appunto fu inviato il F., nell ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] l'attenzione alla Toscana, dove contava amici che partecipavano della tradizione pomologica che aveva avuto il proprio epicentro nelle ville medicee. A sottolineare le radici auguste di quella tradizione è sufficiente ricordare le osservazioni di ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] centro gravitazionale delle varie manifestazioni sociali.
Naturalmente questo carattere sociologico della filosofia, di risultato e di epicentro dinamico dello sviluppo sociale, va anche dimostrato in sede gnoseologica. A tal fine il C. prende ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] e Luigi Morro, si era assunto l'incarico di studiare la possibile ricostituzione del Banco di S. Giorgio, vero epicentro della potenza dell'antica aristocrazia genovese: tale ricostituzione venne deliberata infatti con legge del 2 dic. 1814. Ma ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] l'affitto e la quotizzazione delle terre con la fondazione di cooperative agricole (quella di Monte San Giuliano diventò l’epicentro della sua azione), cui il M. si dedicò con particolare lena. Questa tattica coincideva pienamente con la prospettiva ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] , e il granduca Ferdinando III si rifugiò a Vienna. Quasi subito iniziarono moti insurrezionali antifrancesi che ebbero come epicentro Arezzo e la Valdichiana. Zucchini si trovava a Cortona e prese più o meno apertamente le parti degli insorti ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] agricolo) al problema della mezzadria, fece perno sulla raggiunta abolizione dello scambio d'opera nell'uso delle trebbiatrici. Epicentro della crisi che si protrasse dal 1909 al 1911 furono le campagne del Ravennate e del Forlivese: la B ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] commissari della rassegna (Signorini, 1870).
Tra il 1868 e il 1869, momento in cui Torino fu epicentro della rinascita grafica originale italiana, Pastoris si avvicinò all’acquaforte. Contribuìattivamente a tale rinascita attraverso la collaborazione ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] sull’osservazione della diminuzione progressiva dell’intensità degli effetti man mano che ci si allontana dall’epicentro. Per descrivere convenientemente gli effetti era necessario disporre di una scala di classificazione dei danni più funzionale ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.