• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [58]
Storia [79]
Geografia [45]
Arti visive [34]
Archeologia [31]
Temi generali [30]
Fisica [23]
Geografia umana ed economica [20]
Geologia [20]
Scienze politiche [23]

Mode2

Enciclopedia on line

Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] stile europeo. M. e i TCA sono quindi assorbiti nella nuova crew internazionale dei Crime Time Kings (CTK), con epicentro al mitico Stalingrad di Parigi e ramificazioni che vanno da Amsterdam (Shoe; Delta) alla Scandinavia (Disey; Ziggy), sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – COVENT GARDEN – SCANDINAVIA – STATI UNITI

DE AMBRIS, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] e Bologna e dal sindacalismo furono ispirate le grandi lotte bracciantili del 1908. Parma in particolare fu l'epicentro sia dell'organizzazione socialista sia della più grande lotta proletaria di quel periodo: lo sciopero dei braccianti del marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

CANCANI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCANI, Adolfo Enrico Ferri Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] del tromometro presso l'osservatorio di Rocca di Papa due ore dopo che un fortissimo terremoto aveva scosso l'Asia Minore, con epicentro nelle vicinanze di Malatia. In breve tempo il C., esaminando il sismogramma, riuscì a stabilire la distanza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ONDA SISMICA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

Herzog, Jacques

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] Tate gallery of modern art a Londra (2000). Nel 2003 è stato inaugurato, a Tokyo, il palazzo del nuovo Epicentro Prada, una sorta di alveare composto da pannelli di vetro romboidali che all'interno consentono una visione "incorniciata" della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERZOG & DE MEURON – MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – ASTRAZENECA – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Jacques (2)
Mostra Tutti

Carter, Angela

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker) Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] di favole o storie note (cronache, episodi biografici), dove si avvale di un narratore impersonale che sposta l'epicentro del dramma dando rilievo a elementi o personaggi secondari con esiti a volte tragicomici: The bloody chamber and other ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – ANGELA CARTER – OMONIMO FILM – MANIERISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] formulazione di ipotesi teoriche originali. Nel fervore intellettuale del Settecento il dinamismo di cui l’Inghilterra rimane l’epicentro si dilata, lo scenario si diversifica, l’agronomia conosce la prodigiosa moltiplicazione dei temi di studio, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] del Comune, a reprimere le insurrezioni. Il primo obiettivo della flotta genovese fu Ventimiglia, che appariva l'epicentro della rivolta e dove, diversamente dalle altre località, il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] ad altra più difficile prova, dal momento che il quarto conflitto con i Genovesi lo coinvolse proprio nel suo epicentro. Era podestà a Chioggia quando la città venne assediata dalle forze collegate dei Liguri e dei Padovani loro alleati: dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] tra le fazioni cittadine; Pandolfo venne assediato in Campidoglio e iniziarono scontri durissimi nelle strade della città, con epicentro tra la basilica di S. Giovanni e il Colosseo, che videro tra i protagonisti proprio Pandolfo, schierato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giovanni Battista Alberto M. Rossi Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] fra tutte da quella del 1884, meglio nota col nome di "la boje", che nel Polesine appunto ebbe il suo epicentro. Per molti anni egli fu ispiratore, finanziatore e proprietario del Corriere del Polesine, il quotidiano di orientamento conservatore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – LUIGI MEZZACAPO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
epicèntro
epicentro epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
epicentrale agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali