FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del papa, si allontanò da Parma il 14 maggio 1551 per rifugiarsi presso la sorella Vittoria, lontano dall'epicentro delle ostilità per meglio partecipare alla difesa degli interessi familiari e preservare lo stato ecclesiastico personale senza ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Kerenskij (ibid., pp. 272-274).
In risposta alla grande ondata di scioperi e di insubordinazione sociale, che ebbe il suo epicentro a Torino e in Piemonte con lo sciopero "delle lancette" (aprile 1920) e l'occupazione delle fabbriche (settembre 1920 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale negli ultimi anni del regno di Corrado, e che ebbe il suo epicentro in Milano, provocata dallo strapotere dell'arcivescovo Ariberto e della grande aristocrazia a lui legata; manifestatisi negli stessi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] i nemici dell'impero. Ma contemporaneamente il re si preparava alacremente alla continuazione della lotta. Disegnava di portarne l'epicentro nella Sicilia, con l'appoggio di una flotta forte di 400 navi minori e di molte di maggior stazza, catturate ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , e le inquadrature delle lesene, danno valore di volume plastico.
Anche se la tarda attività architettonica dell'A. ha il suo epicentro a Mantova, l'artista non perdette mai il contatto con l'ambiente fiorentino. Il suo accento umanistico si ritrova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di Francia, il card. F.-J. de Bernis, il suo patrocinare artisti, il suo promuovere eventi teatrali. Epicentro di brillante conversazione, effervescenza festevole, intrattenimento, appuntamento l'ambasciata in piazza di Spagna. Sul G. gravitano Mengs ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] esigenze di tutela degli operai industriali.
La prima legislatura repubblicana fu caratterizzata da forti tensioni sociali, che ebbero come epicentro il mondo agricolo, e, per altri versi, alcuni settori di ceto medio, in cui la CGIL del D. seppe ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] della Carta della scuola; nonché, su Critica fascista, la discussione sul problema dei giovani, che aveva avuto un altro epicentro nell'anno 1931.
Se l'attività principale del B. fu rivolta ai problemi dei beni culturali e della scuola, va ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.