Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] è stata colpita da uno tsunami che ha gravemente danneggiato tre reattori della vicina centrale nucleare (→ nucleare) di F. Daiichi, causando un disastro ecologico di proporzioni enormi, paragonabili a ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (XIX, p. 452)
Eugenia BEVILACQUA
Tra il 9 e il 19 agosto 1953 si è verificata nelle isole una serie di scosse sismiche alcune delle quali di notevole violenza; per un buon numero di scosse [...] l'epicentro è stato ad Itaca, per altre è migrato verso sud-est. I danni provocati furono ingenti specie ad Itaca, Cefalonia e Zante e ad essi si debbono aggiungere quelli arrecati dal successivo maremoto e dagli incendî; il numero delle vittime fu ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi di onde elastiche di gravità in seno a un mare o a un oceano. L’origine del m. è da ricercarsi in bruschi movimenti del fondo marino, dovuti a un terremoto [...] il cui epicentro cada in mare; anche fenomeni di vulcanismo sottomarino possono dar luogo a maremoti (v. fig.). Le onde di m. si propagano in tutte le direzioni, con una velocità che raggiunge valori dell’ordine di 100 m/s e che dipende in modo ...
Leggi Tutto
SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721)
Mario POZZESI
All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] Il moto tellurico, di origine tettonica, si ritenne dovuto ad una frattura inversa in direzione circa NNE, con epicentro a circa 7 km a N della città. Mentre le costruzioni di cemento armato resistettero bene e quelle di muratura abbastanza bene, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] attesa delle elezioni presidenziali e legislative fissate al novembre successivo, una scossa di magnitudo 7,2 della scala Richter con epicentro 120 chilometri a sudovest di Port au Prince ha causato gravi danni e la morte di oltre duemila persone nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007).
Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, fu ricostruita in gran parte su area diversa. ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] , catalizzati dalla recente scoperta di Zakro, attribuita da vari studiosi a un'immane onda sismica che ebbe come suo epicentro l'isola vulcanica di Thera. Gli scavi di Marinatos hanno dato luogo a una delle scoperte archeologiche più importanti e ...
Leggi Tutto
Belgorod Città della Russia (394.142 ab. nel 2020), capoluogo dell’oblast omonima, sulla riva del Donec. Industrie alimentari, meccaniche, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento.
Ricordata sin [...] interessata dal conflitto bellico esploso nel febbraio 2022 tra Russia e Ucraina, essendo colpiti da forze armate ucraine depositi di carburante e infrastrutture difensive russe, e divenendo nel maggio 2023 epicentro della controffensiva ucraina. ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] con la Penisola Arabica, il Golfo Persico e tutta la regione dell’Oceano Indiano, la costa del K. fu l’epicentro dal 9°-10° sec. dello sviluppo della cosiddetta civiltà , caratterizzata da una base umana locale, una lingua bantu, una forte ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] (1920-21). Il sito ha riportato ingentissimi danni a seguito del terremoto di magnitudo 7.8 verificatosi nel febbraio 2023 nel sud-est della Turchia e nel nord della Siria, con epicentro la regione di Gaziantep, che ha provocato migliaia di vittime. ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.