La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] suscitò massima discordia di opinioni e sentimenti, tanto da apparire davvero Italiae totius irritatio. Roma fu l'iniziale epicentro del movimento halleriano e le prime verifiche sperimentali vi furono promosse da Urbano Tosetti e dal già citato ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e la seconda guerra mondiale. Questa autentica esplosione dei consumi di ogni genere, che aveva avuto il suo epicentro nell'America del New Deal roosveltiano, interesserà nel secondo dopoguerra tutti i paesi occidentali industrializzati.
In questi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si può ottenere la posizione dell'epicentro e la magnitudo M, che corrisponde essenzialmente all'energia totale emessa. Considerando un dato intervallo di tempo, si ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dello sviluppo squilibrato, e in particolare nel modello di F. Perroux in cui i differenziali della crescita tra l'epicentro metropolitano e il resto delle città regionali sono ricondotti alla formazione di un complesso urbano-industriale in grado di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in Mao Zedong, il 'Clausewitz della guerra rivoluzionaria'. Nello schema leninista, saggiato con successo in Russia, l'epicentro della guerra rivoluzionaria è costituito dalla città, da dove, per tappe successive, il partito-esercito estende la sua ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a trasferire sulla vicenda politica francese l'intera sostanza della grande trasformazione dei tempi, il cui epicentro economico-sociale è incontestabilmente britannico.Nel contesto culturale nel quale si afferma la visione della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] organizzato di una classe per l'oppressione di un'altra".
Nella concezione di Tocqueville la rivoluzione francese, vista come epicentro di un processo storico maturato nei secoli e tale da diventare uno dei grandi capitoli della storia europea, ha ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di tutta una zona espositiva sulla sponda destra del Tago, a monte di quel Terreiro do Paço che rappresentava finora l'epicentro della ricostruzione pombalina della città dopo il terremoto del 1776, anche la l., esaltata nel 1997 dal posto di spicco ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra un ciclo e il successivo. Le guerre prese in considerazione da Modelski sono, in successione, le guerre che hanno per epicentro l'Italia e l'Oceano Indiano (1494-1517), le guerre dette spagnole (1580-1608), le guerre francesi (1792-1815), le ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.