BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] sententiae, una communis, ponens terram in centro mundi immobilem, altera Copernici ponentis solem in centro mundi immobilem et terrain in epiciclo lunae mobilem..." (Pars prima, p.102).
Nel giro di un anno il B. è indotto a ritiare questo assenso ...
Leggi Tutto
terzo
Alessandro Niccoli
Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] e de li quarti; Pd VIII 3 Solea creder lo mondo... / che la bella Ciprigna il folle amore / raggiasse, volta nel terzo epiciclo; Cv II XIV 21 per lo terzo cielo io intendo la Rettorica.
La canzone Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete è commentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] greci. In alcuni casi tali critiche giungono fino a asserire l’inesistenza sia delle sfere cristalline di Aristotele sia degli epicicli di Tolomeo e, almeno così sembra, ad azzardare l’ipotesi che la Terra potesse non essere immobile al centro dell ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] invisibili per una lunga durata di tempo, calcolata da D. in un periodo equivalente alla metà della rivoluzione del loro epiciclo sul deferente. Tale calcolo è basato su Alfragano (Liber de aggregationibus cap. 17).
Il termine (in analogia con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] il quarto luogo nell’ordine la rivoluzione annua in cui [...] è contenuta la Terra, con l’orbe lunare come epiciclo. Nel quinto luogo Venere ritorna in nove mesi. Mercurio finalmente occupa il sesto luogo, girando intorno nello spazio di ottanta ...
Leggi Tutto
essenza (essenzia)
Il termine, nel senso più generale di " sostanza " o " natura " propria di una cosa, era entrato in uso nella più tarda latinità come essentia, che traduceva il greco οὐσία (cfr. Agost. [...] , dove designa la " natura propria ", la " sostanza " di un voto; in Cv II III 17 indica la " sostanza " o " natura " dell'epiciclo di Venere, che D. ritiene uno cielo per sé, cioè di natura diversa da quella del deferente (quello che 'l porta).
Più ...
Leggi Tutto
rivolgere (rivolvere)
Lucia Onder
Il prefisso ri- dà al verbo il valore ripetitivo di " volgere di nuovo ", oppure allude ad azione oppositiva, più comunemente a cambiamento di direzione. La forma latineggiante [...] rispetto ad A ed E.
Detto del movimento dei cieli: in Cv II V 17 Ancora si muove tutto questo cielo e rivolgesi con lo epiciclo da oriente in occidente, ogni di naturale una fiata; XIV 10, III V 13. Ugualmente in II II 1 dico che la stella di Venere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] conoscenza delle sfere) di Quṭb al-Dīn al-Šīrāzī, la cui opera, in particolare la difesa dell'esistenza dell'epiciclo solare, era conosciuta molto bene nei circoli degli ebrei yemeniti.
Uno dei settori della letteratura astronomica più diffuso sia ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] coelestium et motuum eorum: esse riguardano i moti del Sole, della Luna, di Venere e Mercurio, la teoria dell'eccentrico, dell'epiciclo, dell'eclissi di Luna e di Sole e del moto di "accessus" e "recessus" dell'8ª sfera.
Dal Tomasini, che fornisce ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] a quella invenzione. Per descrivere lo strumento, C. doveva elencare le relative misure delle parti del modello tolemaico (epiciclo, eccentrica, ecc.) per ogni corpo celeste. Egli prese questi parametri dall'Almagesto di Tolomeo, opera che gli era ...
Leggi Tutto
epiciclo
s. m. [dal lat. tardo epicyclus, gr. ἐπίκυκλος, comp. di ἐπί «sopra» e κύκλος «cerchio»]. – Circolo sul quale, secondo l’antica astronomia tolemaica, si supponeva muoversi un pianeta intorno alla Terra, e il cui centro descriveva...
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....