Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] secondo la metodologia seguente: si deposita uno strato sottile di una soluzione acquosa di un policondensato etilendiammina/epicloridrina sulla superficie di un supporto microporoso di polisolfone; questo strato è messo a contatto con una soluzione ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di carbonio. Una delle sostanze più comunemente utilizzate è il diglicidiletere del bisfenolo A (DGEBA), prodotto per reazione di epicloridrina con acidi del bisfenolo A, mentre l’agente reticolante è di solito un’ammina secondaria o terziaria. La ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] fenolo e formaldeide; resine amminiche, da formaldeide e melamina o urea; resine epossidiche, da bisfenolo A ed epicloridrina; poliuretani, da dusocianati e glicoli o diammine; resine alchidiche, da un acido dibasico (acido ftalico, maleico, adipico ...
Leggi Tutto
epicloridrina
s. f. [comp. di epi- e cloridrina]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’ossido di propilene, componente fondamentale delle resine epossidiche, e usato come intermedio in molte sintesi organiche e come solvente di gomme,...
cloridrina
s. f. [comp. di cloro- e -idrina]. – Nome generico di composti organici contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; insieme con i loro derivati, sono importanti intermedî in molte sintesi...