La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] dilucidatione, ornatam prosequutus est Nathanael Highmorus, Den Haag, Samuel Brown, 1651.
Hill: Hill, Nicholas, Philosophia Epicurea, Democritiana, Theophrastica proposita simpliciter, non edocta, Paris, R. Thierry, 1601 (altra ed.: Genève, Officina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e sofisticata teoria gnoseologica, che è diversa da quella aristotelica o platonico-neoplatonica, in quanto di tradizione stoico-epicurea empirista, Ibn al-Hayṯam aveva foggiato termini nuovi, tradotti in latino e poi resi in italiano in modo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] compatibile con l'animo di Merlino, da molti peraltro ritenuto un tepido religioso con qualche forte inclinazione epicurea, la scomparsa dello Squarcialupi e degli uomini più rappresentativi della sua parte abbia agito non secondariamente al rientro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] però non esprime alcun giudizio. Egli menziona il punto di vista di due scuole filosofiche, che probabilmente erano l'epicurea e la stoica, anche se quest'ultima è presentata come se ritenesse che il fato non dipendesse direttamente dalle stelle ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] massoneggiante romanzo storico dei Giovagnoli e dei Castellazzo, le scoperte dei papiri ercolanesi di Filodemo o della scuola epicurea, l'esempio straniero del Guyau, tutto parve felicemente cospirare a re-immettere il poema di Lucrezio nell'universa ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Se c'è da contemplare il disastro, suggerisce una composta decenza: tra le macerie impassibilità stoica e ironia epicurea porgono l'àncora d'un minimo di stile; una disperazione introiettata, senza urla, senza scorrere di lacrime, suscettibile ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rappresentativo per eccellenza dell'illuminismo. Partito anch'egli dagli entusiasmi religiosi, passa subito all'ironia e alla sapienza epicurea del secolo galante. Tutto il suo pensiero s'impernia sul problema del contrasto d'ideale e di reale, di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] essere ascritti e la tazza col busto allegorico della capitale tolemaica e i due nappi con figure di scheletri, di allegoria epicurea, all'Asia Minore pare che risalgano i più antichi pezzi di vasellame di Hildesheim, fra cui la tazza con la figura ...
Leggi Tutto
epicureo
epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
carpe diem
〈... dìem〉 locuz. lat. (propr. «cogli il giorno [presente]»). – Parole con cui Orazio (Odi I, 11, 8) esorta a saper godere dei beni che la vita ci offre giorno per giorno; la massima riassume l’ideale oraziano, di origine stoico-epicurea,...